PROGRAMMA • Cannabis Sativa: la risorsa millenaria • Confort abitativo e salubrità • Microrganismi simbiotici • Impronta di CO2 negativa e certificato EPD • Nuova costruzione • Restauro ed efficientamento energetico • Intonaci e finiture materiche • Ecobonus, bonus casa e sismabonus • Panoramica cantieri • Dibattito e domande
6 giornate di formazione dal 23 maggio al 27 giugno 2025 a cura di Lettera i Srl
Obiettivo del Master Executive Neuroscienze e Arte di Lettera è quello di dotare i differenti professionisti del settore culturale di competenze trasversali, tecnico-scientifiche utili a costruire progetti interdisciplinari altamente qualificati, dedicati alla curatela, agli allestimenti, alla progettazione di spazi, e alla comunicazione e fruizione dell'arte.
Il corso, organizzato dalla Commissione Formazione Università Tirocini dell'Ordine, ha l'obiettivo di far conoscere le manovre e le attività di primo soccorso in caso di malore o di eventi traumatici, non solo in ambito lavorativo, ma anche come consapevolezza di saper operare in situazioni di emergenza sanitaria.
Verrà illustrato quanto sia importante riconoscere, valutare per Soccorrere in maniera tempestiva ed efficace. Il corso prevede anche una fase pratica. Al termine verrà rilasciato Attestato di partecipazione e Card "Le 10 regole d'oro"
La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
Obbietti Formativi Introduzione ai criteri di anamnesi e diagnosi sostenibile avanzata di qualsiasi caso abitativo. Programma di attività ottimale da implementare per la conversione bioclimatica di qualsiasi interno abitato. Saranno illustrati alcuni passaggi rilevani per eseguire future progettazioni in piena aderenza ai principi ESG e ai Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite.
La partecipazione all’ evento è gratuita ma è necessaria l’iscrizione.
Seminario tecnico a cura di Alpac Unipersonale srl - Rockfon spa
Il seminario inquadrerà e chiarirà la progettazione del nodo finestra e il ruolo del monoblocco termoisolante per coniugare efficienza energetica, salubrità e sicurezza antincendio (per Alpac); soluzioni sostenibili a soffitto e parete per il comfort acustico interno (per Rockfon).
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
Seminario organizzato da Action Group srl - Infoprogetto.
L’evento offrirà una formazione avanzata sulla posa di ceramiche e pietre naturali in contesti vari, evidenziando l'importanza delle normative e delle tecniche corrette dal massetto alla lastra. Verrà posto l’accento sul concetto di efficienza e riduzione errori attraverso studi di casi reali, esplorando anche l'impermeabilizzazione in nuove costruzioni e restauri.
Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazioneCITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.
L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.