La Valutazione ambientale strategica nel processo di formazione del PUG

L'Istituto Nazionale di Urbanistica dell'Emilia Romagna propone una serie di incontri per fornire competenze tecnico-operative utili al fine di accrescere la conoscenza dei nuovi strumenti urbanistici regionali e individuare le diverse modalità di lavoro che caratterizzano i percorsi tecnici ed amministrativi della nuova fase di pianificazione.
&nbsp
Lunedì, 5 Maggio 2025 - dalle 14:30 alle 18:30
webinar
attività a pagamento
4 CFP

TALK con Simone Subissati Architects

Evento a cura di Edilpiù in collaborazione con ProViaggiArchitettura e con il patrocinio dell'Ordine


Programma
17.30 Inizio registrazione partecipanti
18.00 Introduzione all'evento formativo
18.20 Intervento di Simone Subissati dello Studio Simone Subissati Architects "L’ esperienza dello studio dai concorsi alle realizzazioni più importanti"
19.30 Dibattito
20.00 Fine dei lavori - Aperitivo conviviale

gratuito con iscrizione: link

2 CFP

Martedì, 6 Maggio 2025 - dalle 17:30 alle 20:00
Edilpiù, Via 1° Maggio, 86 - Imola (BO)
gratuito con iscrizione
2 CFP

Muffa e riqualificazione: dalla diagnosi del problema al ruolo della VMC

Da una collaborazione tra il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e Helty srl nasce la volontà di approfondire - attraverso un incontro gratuito rivolto ai professionisti del settore  - l'importanza della progettazione consapevole in edilizia, volta alla realizzazione di edifici salubri ed efficienti.

Mercoledì, 7 Maggio 2025 - dalle 09:30 alle 12:30
Zanhotel Europa Via Cesare Boldrini 11, Bologna
gratuito con iscrizione
3 CFP

Progettazione integrata: sinergia tra funzionalità ed estetica

Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto

L'obiettivo dell’evento è dimostrare come la sinergia tra le diverse discipline coinvolte rappresenti un valore aggiunto per ottenere un'architettura che sia al tempo stesso funzionale ed esteticamente raffinata. A sostegno delle tesi teoriche proposte saranno presentati casi studio.

gratuito con iscrizione: link

8 CFP

Giovedì, 8 Maggio 2025 - dalle 09:00 alle 18:00
Stadio DALL’ARA - Via Andrea Costa, 174 - Bologna
gratuito con iscrizione
8 CFP

Un nuovo modo di fare città

Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazione CITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.

Giovedì, 8 Maggio 2025 - dalle 09:30 alle 13:30
webinar
gratuito con iscrizione
4 CFP

Territori di Chiese in trasformazione

Seminario Internazionale a cura di Fondazione CENTRO STUDI PER L'ARCHITETTURA SACRA "Cardinale Giacomo Lercaro" in collaborazione con Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto.

Giovedì, 8 Maggio 2025 - 10:00
Fondazione card. Giacomo Lercaro, via Riva Reno 57, Bologna
20€ in presenza / 35€ in webinar
11 CFP

Il colore dalla teoria alla pratica con il sistema NCS

Corso a cura di SpazioUmano

Il corso affronta il tema del colore partendo dalle componenti teoriche indispensabili per gestire il colore negli ambienti, arrivando poi ad affrontare la parte più pratica e operativa di come tradurre correttamente il colore nello spazio.
Attraverso la conoscenza della struttura della percezione e di come il nostro cervello rielabora il colore, acquisiremo le nozioni di base indispensabili per affrontare qualsiasi scelta colore.

I temi trattati:

Venerdì, 9 Maggio 2025 - dalle 09:30 alle 18:30
Business Center - Via Cesare Boldrini 18/A - Bologna
€ 150,00
8 CFP

Mettersi in proprio

Lo svolgimento dell'attività in regime di libera professione presenta opportunità, ma anche insidie, soprattutto nell'affrontare tematiche che non sono proprie del percorso formativo per architette e architetti.
Si pensi, ad esempio, a quelle in materia di fiscalità e previdenza. 
E' fondamentale, invece, avere idee chiare e conoscenze specifiche per non incorrere in errori, e soprattutto, per sfruttarne i vantaggi.

Venerdì, 9 Maggio 2025 - dalle 15:00 alle 17:00
Sede Ordine Architetti
gratuito con iscrizione
2 CFP

Inaugurazione mostra (IN)VISIBILIZZATE

La Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti di Bologna è lieta di invitarvi all’inaugurazione della mostra:

(IN)VISIBILIZZATE - Lo svelamento di un'eredità architettonica femminile.
(IN)VISIBLES – Mise en lumière d’un héritage architectural féminin 

presso la sede dell’Ordine, via Saragozza 175 – Bologna
Sabato 10 maggio 2025, alle ore 17:00

Sabato, 10 Maggio 2025 - 17:00
Sede Ordine Architetti
gratuito
2 CFP

L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale: l’intervento di Autostrade per l’Italia a Castiglione dei Pepoli

La Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna in collaborazione con la società Prati Armati srl.

L'evento si svolgerà Martedì 13 Maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 a Castiglione dei Pepoli (BO):

- al mattino dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli (BO) Via Aldo Moro 2;

Martedì, 13 Maggio 2025 - dalle 09:00 alle 17:00
Teatro Comunale + visita al cantiere, Castiglione dei Pepoli (BO)
gratuito con iscrizione
6 CFP

Per fare il legno (non) ci vuole l’albero: un pavimento ecologico senza abbattere alberi

Incontro a cura di Forme srl sb in collaborazione con Unilin

Siamo abituati a pensare che per avere un pavimento in legno serva necessariamente abbattere alberi. Ma è davvero così? In questo seminario scopriremo come l’innovazione tecnologica permette di ottenere superfici dall’aspetto caldo e naturale, senza compromettere le risorse forestali.

Martedì, 13 Maggio 2025 - dalle 16:00 alle 18:00
Forme srl sb, via Giacomo Brodolini 13, Casalecchio di Reno (BO)
gratuito con iscrizione
2 CFP

ADIDESIGNINDEX 2024: una mappa per leggere le tendenze del mondo del design

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

OBIETTIVI Il corso si pone come obbiettivo di dare una mappa per identificare le tendenze del design italiano. 

ARGOMENTI 

Mercoledì, 14 Maggio 2025 - dalle 09:30 alle 11:30
webinar
gratuito con iscrizione
2 CFP

ADIDESIGNINDEX 2024: una mappa per leggere le tendenze del mondo del design

Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione

Il corso si pone come obbiettivo di dare una mappa per identificare le tendenze del design italiano.


Le due ore saranno divise in due parti. Nella prima parte si introdurrà l'importanza di avere un index italiano, ruolo e linea strategica dell’ADIDESIGNINDEX. La seconda parte esporrà alcuni progetti dell’INDEX 2024 per costruire una mia visione delle tendenze del mondo del progetto.

Ore 9.30-10.30 • ADI DESIGN INDEX cos’è e come funziona • Mappatura della qualità – 20 anni di storia

Mercoledì, 14 Maggio 2025 - dalle 09:30 alle 11:30
webinar
gratuito con iscrizione
2 CFP

Illuminare gli spazi arredati: dal progetto all'oggetto

Seminario a cura di Macrolux Srl in collaborazione con Bonaldo Spa

Scopo dell'incontro è fornire al professionista consapevolezza e sensibilità per lo sviluppo di un progetto illuminotecnico per spazi residenziali attraverso linee guida, fondamenti e filosofia progettuale, supportati dall'analisi di alcuni casi studio.

gratuito con iscrizione: link

4 CFP

Mercoledì, 14 Maggio 2025 - dalle 10:30 alle 17:30
Matteuzzi arredamenti - Via Edoardo Collamarini, 20, 40138 Bologna
gratuito con iscrizione
4 CFP

Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP

IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 14 e 21 maggio 2025

Argomento: Spazi confinati: qual è il ruolo del CSE in esecuzione e come esercitarlo  
Durata: 8 ore

14 e 21 maggio 2025
IIPLE, via del Gomito 7, Bologna
€ 137,36
8 CFP in autocertificazione

Progettare la città per le persone

Circondario Imolese con il supporto tecnico di AESS propone Il corso di formazione CITIES CIttà e territori per una TransIzione Equa e Sostenibile nato dalla necessità di sperimentare un nuovo approccio alla pianificazione che si fonda sulla qualità urbana, sociale, ambientale e climatica dello spazio pubblico, e che pone al centro delle politiche urbanistiche la rigenerazione della città esistente.

Venerdì, 16 Maggio 2025 - dalle 09:30 alle 12:30
webinar
gratuito con iscrizione
3 CFP

Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109

La Fondazione Inarcassa invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo formativo “Consulenti Tecnici D'Ufficio: novità e prospettive dal D.M. 4/8/2023, n. 109”, iniziativa volta ad approfondire le principali novità introdotte in materia di Consulenti Tecnici d’Ufficio, con particolare attenzione al nuovo Elenco Nazionale dei CTU, al ruolo del consulente tecnico e allo sviluppo di competenze utili nella gestione della conciliazione delle controversie. 

Venerdì, 16 Maggio 2025 - dalle 15:00 alle 18:00
streaming
gratuito con iscrizione
3 CFP

CARA CASA 2025 | Dal Concorso alla Casa, il futuro abitare sociale a Bertalia - Lazzaretto

La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.
 

Venerdì, 16 Maggio 2025 - 16:30
Padiglione de l’Esprit Nouveau, p.zza della Costituzione 11, Bologna
gratuito con iscrizione
3 CFP

CARA CASA 2025 | 1925 - 2025 (Ri)pensare la casa del futuro

La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.

Gli eventi previsti  a Bologna per la II edizione di CARA CASA rientrano nel programma del triennio celebrativo “Esprit Nouveau Bologna 2025-2027”, promosso dal Comune di Bologna nell’anno del centenario della realizzazione parigina.

Sabato, 17 Maggio 2025 - 11:00
Padiglione de l’Esprit Nouveau, p.zza della Costituzione 11, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

CARA CASA 2025 | 1925 - 2025 (Ri)pensare la casa del futuro | Abitare la contemporaneità

La ricorrenza dei 100 anni del Padiglione de L’Esprit Nouveau, presentato al pubblico per la prima volta all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925 e ricostruito a Bologna nel 1977, è l’occasione per riflettere in prospettiva sul tema dell’abitare.

Gli eventi previsti  a Bologna per la II edizione di CARA CASA rientrano nel programma del triennio celebrativo “Esprit Nouveau Bologna 2025-2027”, promosso dal Comune di Bologna nell’anno del centenario della realizzazione parigina.

Sabato, 17 Maggio 2025 - 15:00
Padiglione de l’Esprit Nouveau, p.zza della Costituzione 11, Bologna
gratuito con iscrizione
4 CFP