Associazione Amici delle Vie D'Acqua e dei Sotterranei di Bologna organizza una visita guidata in cui sarà possibile ammirare l’antico edificio con i suoi affreschi e le stanze abitate dal marchese Pizzardi. A seguire visita all'attiguo Mulino.
Il numero dei partecipanti è limitato a 40 persone.
ciclo di 5 incontri frequentabili singolarmente
promosso dalla Commissione Normative dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna sul programma di APP.A. - Associazione Progetto Promozione Architettura -Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì Cesena, con la collaborazione di Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico ed Edilizio
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
CONVEGNO TECNICO FORMATIVO in collaborazione tra gli Ordini e Collegi dell'area tecnica-Federazione degli Architetti PPC dell'Emilia Romagna e regione Emilia Romagna
ciclo di incontri tematici (frequentabili singolarmente) in collaborazione con Matteuzzi arredamenti
4° incontro: a tutto GLASS con FIAM
il partner Fiam a disposizione dei progettisti con i suoi prodotti più scintillanti
gratuito con iscrizione obbligatoria su piattaforma IMaTERIA
Seminario in colllaborazione con Open View, ha lo scopo di fornire una panoramica generale, indirizzata agli architetti, sui beneci del processo BIM nella loro professione e quindi di renderli in grado di gestire i loro progetti secondo i principi BIM.
In particolare, si esaminerà in dettaglio la soluzione OPEN BIM proposta da GRAPHISOFT con ARCHICAD.
Costo: € 10,00 per partecipazione in sala
iscrizioni aperte link
ciclo di 5 incontri frequentabili singolarmente
promosso dalla Commissione Normative dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna sul programma di APP.A. - Associazione Progetto Promozione Architettura -Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì Cesena, con la collaborazione di Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico ed Edilizio
L'Ordine propone il corso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in singoli moduli da 4 ore
Le lezioni sono esclusivamente in streming su piattaforma XClima
IQC organizza un corso in 2 giornate (10 e 17 marzo) della durata di ore 16.
Il corso consente di acquisire competenze su tipologie di impianti e principi di funzionamento, elementi progettuali, analisi e calcolo dei parametri di prestazione, regole di dimensionamento dell’impianto nonché valutazioni energetiche.