Seminario a cura di Ordine degli Architetti di Perugia in collaborazione con Blumatica.
Lo scopo dell’incontro è approfondire tutti gli obblighi deontologici, giuridici e tecnici che riguardano la determinazione del compenso, la sua pattuizione e la formulazione del contratto di affidamento professionale.
Inoltre verranno illustrate di tutte le informazioni relative all’applicazione della Legge 21 aprile 2023 n.49 in materia di EQUO COMPENSO.
Con riferimento al Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” il CNAPPC informa che giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy”.
La Commissione Pari Opportunità in collaborazione Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone all'interno del terzo ciclo di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità il seguente appuntamento:
Ultradesign e’ lieto di invitarla ad un evento esclusivo per scoprire le Collezioni Cassina nella splendida cornice del Cassina Branded Space a Bologna.
Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Fondazione IU Rusconi Ghigi invitano al convegno organizzato nell'ambito della "Settimana europea della mobilità sostenibile" (16-22 settembre 2024).
Seminario a cura di ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico.
Evento riservato agli iscritti agli Ordini e Collegi professionali delle province di Bologna, Modena e Ferrara.
L'iincontro si terrà in diretta streaming sulla piattaforma GoToWebinar e avrà una durata di 2 ore, oltre al tempo dedicato alle domande del pubblico (30 min).
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
La Commissione Cultura torna con Città IN CANTIERE
Per chi vuole è prevista una biciclettata lungo la ciclabile del Navile con partenza da Bologna, ritrovo ore 9.00 presso l’ingresso del Parco di Villa Angeletti, Via de’ Carracci 65
Per chi intende recarsi al cantiere in autonomia il ritrovo è alle ore 10.30.
Cantieri sonori è una rassegna di concerti ospitata negli spazi di tre cantieri di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – il comparto industriale dell’ex-cartiera Burgo a Lama di Reno, nel comune di Marzabotto, il borgo di Campolo e il Complesso Rurale del Palagio, entrambi nel comune di Grizzana Morandi –, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.
L'Ordine degli Architetti di Bologna / Commissione Cultura in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la 9^ edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati all’architettura e al design.
La rassegna è realizzata con il supporto di Eterno Ivica.
IL PADIGLIONE SULL’ACQUA
Stefano Croci, Silvia Siberini / Italia, Paesi Bassi, UK / 2023 / 77min
introducono la serata:
i registi del film Stefano Croci e Silvia Siberini
Cantieri sonori è una rassegna di concerti ospitata negli spazi di tre cantieri di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese – il comparto industriale dell’ex-cartiera Burgo a Lama di Reno, nel comune di Marzabotto, il borgo di Campolo e il Complesso Rurale del Palagio, entrambi nel comune di Grizzana Morandi –, che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luogo d’incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.