Ciclo di webinar organizzati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Brindisi in collaborazione con l’Associazione Culturale Progettare Costruire ed Abitare Sostenibile (PCAS) dal titolo “CONOSCERE ED APPLICARE I VARI BONUS”.
Un ciclo di eventi formativi il cui obiettivo principale è quello di far conoscere al meglio il percorso che permette di sfruttare i Bonus concessi dal Governo in tema di edilizia (Superbonus 110, il Sismabonus e l’Ecobonus, per il miglioramento antisismico ed energetico degli immobili).
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il seminario organizzato dall'Agenzia Regionale per la Ricostruzione – Sisma 2012 ed Assorestauro, in live streaming.
A 9 anni dal Sisma Emilia, l'evento ha lo scopo di promuovere e presentare il primo Ciclo di incontri sul restauro dei beni storici colpiti dagli eventi sismici del 2012.
Il seminario è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.
Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima
Temi trattati: criticità e soluzioni operative per rispondere ai requisiti della norma UNI 11673-1. Il seminario tratta le particolarità della posa e le criticità della sostituzione delle finestre durante i lavori di riqualificazione con il 110% (il cappotto in particolare).
Docenti: P.Ambrosi | Nicola Straudi
gratuito per gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Bologna
Il seminario previsto per il 27/05 è stato anticipato al 26/05.
Associazione Assform in collaborazione con Biohabitat e Scuola Nemeton propone un seminario sui seguenti temi:
La progettazione e l'utilizzo del verde ambientale attraverso un approccio olistico e multidisciplinare partendo dalle basi (chi sono e come si comportano le piante) fino alla comprensione di teorie scientifiche e alla condivisione di esperienze comuni.
Il Consiglio Nazionale, per la ricorrenza della giornata della legalità, organizza quest’anno in collaborazione con l’Ordine di Roma una edizione incentrata sulla relazione tra governo del territorio e suo progresso.
Il convegno si svolgerà il giorno 24 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 19.30 esclusivamente in modalità a distanza.
L’Ordine degli Architetti di Bologna propone un seminario sulle responsabilità legali e deontologiche degli architetti nello svolgimento di incarichi Superbonus.
Corso a cura di Assform dal 21 maggio al 18 giugno 2021.
Il corso fornisce strumenti conoscitivi, metodologici ed operativi per formare il Mobility Manager e per redigere il Piano degli Spostamenti Casa-Scuola o Casa-Lavoro.
L'Ordine degli Architetti PPC di Taranto, in collaborazione con il Centro di Fisica Edile e con DES - Distretto Edilizia Sostenibile Pugliese, ha organizzato l’evento FutureNow 2021. Quest’anno il tema sarà:
“La Transizione Energetica e Rigenerazione dell’Edilizia in tutte le sue potenzialità”
Sono previsti 3 appuntamenti, il primo dei quali si svolgerà, in modalità FAD, il venerdì 21 Maggio alle ore 14.30.
L’Ordine Architetti PPC di Parma, con la collaborazione di Formart, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia Romagna, organizza per gli iscritti un corso di Excel – livello Intermedio che si svolgerà in 6 lezioni a partire da giovedì 20 maggio per una durata totale di 12 ore. Il corso si svolgerà in modalità webinar sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consentirà ai partecipanti di interagire in diretta in modalità sincrona.
Per frequentare il corso occorre una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Il seminario è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.
Federazione degli Architetti PPC dell'Emilia Romagna segnala la III edizione delle "Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale" organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con International Academy “After the Damages”, Clust-Er Build e l'Agenzia regionale per la Ricostruzione - Regione Emilia Romagna.
L'evento propone una serie di Seminari gratuiti dedicati a diverse tematiche, che si realizzeranno in modalità webinar dal 20 al 21 maggio:
IIPLE organizza il corso finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
Argomento: Regola tecnica delle strutture sanitarie pubbliche e private
Durata: 12 ore + test finale
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail elenabortolotti@edili.com