Evento a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con ASSORUP e HARPACEAS
IL CORSO HA LO SCOPO DI METTERE A DISPOSIZIONE DEI PARTECIPANTI NOZIONI E STRUMENTI DI NATURA AMMINISTRATIVA UTILI A GESTIRE LE DIVERSE FASI DEL CICLO DI VITA DEI CONTRATTI PUBBLICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FASE DI AFFIDAMENTO ED AGLI ADEMPIMENTI CUI E’ TENUTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO NONCHE ALL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE NEGLI APPALTI DI LAVORI (LEGAL BIM)
Unreal Engine è l'innovativo software che permette di progettare e realizzare immagini e video in tempo reale senza l’attesa dei tempi di rendering dei motori statici tradizionali.
Questo seminario di Unreal Engine per l’architettura è indirizzato ai professionisti che vogliono iniziare il percorso di migrazione verso il real time e beneficiare dei suoi straordinari vantaggi.
In questo seminario andremo ad imparare come impostare risoluzione, qualita’ e formato dei rendering.
Seminario formativo organizzato dalla Regione Emilia-Romagna dedicato alla modulistica unificata regionale per l’Edilizia produttiva.
L'attività è rivolta rivolto a liberi professionisti, associazioni di categoria ed intermediari relativo.
Gli argomenti verteranno sulle modalità di accesso alla piattaforma, presentazione del nuovo ramo di edilizia produttiva e degli interventi attivati, compilazione e trasmissione della pratica, gestione del cruscotto del professionista, servizi help-desk.
L’obiettivo formativo è di trasmettere conoscenze tecniche della FILIERA PRODUTTIVA degli edifici in legno.
Programma:
- Prodotti strutturali a base di legno
- Aziende coinvolte nel processo
- Produzione e lavorazione dei materiali
- I software specifici per la progettazione di strutture in legno - Cenni sulle macchine a controllo numerico
Il corso si prefigge l’obiettivo di guidare l’Architetto nella scelta dei sistemi costruttivi e delle stratigrafie corrette negli edifici in legno.
Programma
- Scelta del sistema costruttivo
- Scelta delle stratigrafie degli elementi costruttivi (pareti, solai, copertura) - Scelta delle strutture portanti interne ed esterne
- Gestione delle partizioni interne
- Studio preliminare della struttura del tetto
IIPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7): nei giorni 20 e 25 luglio 2023
Argomento: Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico V15 del Codice di Prevenzione Incendi
Durata: 8 ore + test
CFP 8
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 8 ore di aggiornamento ex 818 e 8 CFP da chiedere in autocertificazione tramite piattaforma formazione allegando programma e attestato.
Unreal Engine è l'innovativo software che permette di progettare e realizzare immagini e video in tempo reale senza l’attesa dei tempi di rendering dei motori statici tradizionali.
Questo seminario di Unreal Engine per l’architettura è indirizzato ai professionisti che vogliono iniziare il percorso di migrazione verso il real time e beneficiare dei suoi straordinari vantaggi.
In questo seminario andremo ad imparare come creare l'environnement esterno utilizzando gli strumenti per generare ambienti e paesaggi naturali complessi.
L’evento, dopo un preliminare inquadramento della sostenibilità ambientale e dei CAM, si focalizza sull’applicazione dei requisiti energetici ed acustici, fornendo modalità per ottemperare alla normativa e soluzioni pratiche.
“Supporto pratico alle decisioni progettuali di impianti fotovoltaici attraverso l’uso di software di simulazione”
Marco Ferrarini – Founder and CEO inSun
"La scelta ottimale tra i diversi tipi di energie rinnovabili in funzione dell’efficientamento energetico”
Geom. Andrea di Casale – Docente GeoNetwork
Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto
A fronte degli interventi di riqualificazione di edifici residenziali e non, il tema della sostenibilità e dell’efficientamento energetico è imprescindibile. Il seminario presenterà soluzioni tecnologiche all-electric, per garantire la sostenibilità tecnico-economica dei sistemi energetici.
Il corso si prefigge l’obiettivo di trasferire al Professionista una visione imprenditoriale della sua attività. Il contenuto dell’intervento sarà erogato condividendo strumenti in grado di guidare il professionista nella stesura di una strategia di sviluppo commerciale deontologica, ovvero in grado di rispettare quanto previsto dal codice all’articolo 36.