IIPLE propone nell'ambito delle proposte di Corsi GRATUITI un corso rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, con interesse ad operare nell'area edile e costruzioni, che hanno assolto l'obbligo di istruzione e il diritto e dovere all'istruzione e formazione, occupati o disoccupati, ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato.
GRATUITO : corso cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
Durata: 48 ore
Data di inizio: 09 settembre 2022
IIPLE organizza in corso GRATUITO per tutti colori in possesso dei requisiti richiesti
Il corso è finalizzato alla acquisizione delle competenze necessarie per la conduzione di ispezioni sugli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva nell’ ambito del sistema regionale CRITER.
La lezione intreccia gli studi di genere e gli studi urbani, al fine di comprendere concretamente come i bisogni di donne e minoranze di genere si possano tradurre in idee progettuali e politiche pubbliche. Per fare ciò, si osserveranno alcuni casi studio di città che hanno nature ed esperienze diverse in questo ambito. A partire dal caso di Milano, si estenderà a due delle città più virtuose a scala europea, Vienna e Barcellona, per comprendere come oggi alcune città si stiano ripensando sulla base dei principi del gender mainstreaming.
EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana
ingresso libero -registrazione in loco
2 CFP
domenica 10 luglio 2022
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
CASE SPARSE. VISIONI DI CASE CHE CROLLANO (2003) documentario di Gianni Celati, durata 61 minuti.
Alla visione segue commento con Maurizio Garuti, scrittore e Gabriele Gimmelli, redattore della rivista DoppioZero
EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana
ingresso libero -registrazione in loco
2 CFP
sabato 9 luglio 2022
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
LE ACQUE DELL’ANIMA (2005), documentario di Enza Negroni, prodotto da Movie Movie durata 50 minuti.
Alla visione segue commento con Enza Negroni, regista e Carla Di Francesco, architetto, presidente FAI Emilia-Romagna
EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana
ingresso libero - registrazione in loco
2 CFP
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
APPENNINO, UN LABORATORIO A CIELO APERTO (2020), documentario di Davide Maffei, durata 24 minuti.
Alla visione segue commento con Franco Farinelli, geografo, professore emerito dell’Università di Bologna, Mauro Maggiorani, storico e Davide Maffei, regista
Seminario a cura di Federlegno Arredo /Formazione Academy per Architetti.
Durante questo seminario si getteranno le basi di una riflessione sulle connessioni tra colore, marketing e architettura, per evidenziare come tutto sia correlato, come il marketing possa giocare un ruolo nell’attuale modo di progettare e come il colore possa essere un ingrediente importante che le due discipline si scambiano e condividono.
Docente:
2 CFP ( i CFP saranno registrati agli architetti su imateria dall'organizzatore)
gratuito
IIPLE propone il “Seminario di informazione sulla silice cristallina libera”
Il seminario è aperto a tutti e si rivolge alle figure professionali interessate alla sicurezza e igiene del lavoro nelle aziende e nei cantieri: RLS, RSPP, CSP/CSE, datori di lavoro e lavoratori
Verranno riconosciuti crediti formativi per i Coordinatori alla sicurezza, RSPP, Dirigenti, Preposti e RLS/RLST.
Gli architetti interessati anche ai CFP potranno utilizzare l’attestato ricevuto da IIPLE per l’autocertificazione.
Appuntamento a cura di DEVOTIO, esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso in collaborazione con CENTRO STUDI per l’architettura sacra e la città della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro.
Appuntamento a cura di DEVOTIO, esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso in collaborazione con CENTRO STUDI per l’architettura sacra e la città della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro.
A più di cinquanta anni dal Concilio Vaticano II che ha fatto riscoprire lo “spazio” della Parola come una delle centralità della celebrazione eucaristica, la giornata formativa vuole proporre un approfondimento sul tema e sulla presenza dell’ambone, e più in generale dell’assetto liturgico dei progetti dei nuovi complessi parrocchiali.
Città metropolitana di Bologna e Università di Bologna invitano all'incontro organizzato per presentare strumenti e metodologie per l'efficienza energetica degli edifici pubblici e calcolare il rapporto tra efficienza energetica e convenienza degli interventi sugli edifici.
Il convegno è stato organizzato e finanziato come evento conclusivo del Progetto SISMA PLUS.