Evento a cura di Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano e Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine.
La conferenza nasce in occasione della presentazione del libro di Boris Hamzeian "Live Center of Information. Da Pompidou a Beaubourg: 1968-1971": si discuterà sul grande progetto del Centre Pompidou di Parigi e dell'eredità che ha lasciato alla storia dell'architettura.
Corso proposto dall'Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Bologna e Camera Civile di Bologna “Alberto Tabanelli” aderente all’Unione Nazionale Camere Civili
Il CTU e il CTP nelle cause del Processo Civile
CORSO PER CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E DI PARTE NEI PROCEDIMENTI CIVILI
In conformità al protocollo Albo C.T.U. Tribunale di Bologna
Inizio 29 maggio
orario 15.00 - 17.00 (alcune lezioni 19.00)
solo on line
Termine 29 giugno con test finale
20 CFP
costo: 100,00€
Appuntamento organizzato da Centro Studi per l'Architettura sacra della Fondazione Lercaro
Una visita ai 3 complessi immobiliari, sedi di istituzioni religiose nel quartiere Porto (Chiesa di S. Nicolò di S. Felice, Santuario Madonna della Pioggia ed Orfanotrofio S. Bartolomeo, Complesso monastico dei SS. Nabore e Felice) quali testimonianze, dal punto di vista architettonico e culturale, di un passato e di un contesto particolarmente vivaci grazie al commercio e alle attività artigianali.
Il Gruppo Europa e rapporti con l'estero dell'Ordine organizza una serie di conferenze con Architetti del panorama internazionale per aprire un dibattito e confronto con i colleghi Europei ed extra EU.
La rassegna Archi-Tale (s) Conversazioni di Architettura Internazionale arriva al secondo appuntamento con la conferenza dello studio GRRIZ, fondato nel 2015 da Luigi Greco e Mattia Paco Rizzi con sedi a Bologna e Lione, specializzato in architettura temporanea e interventi artistici site specific.
Il 4 dicembre 2022 è entrato in vigore il Decreto n.256 relativo ai nuovi CAM Edilizia (Criteri Ambientali Minimi) per gli affidamenti di servizi di progettazione e di lavori per interventi edilizi delle pubbliche ammini- strazioni. I docenti illustreranno i CAM Edilizia in Italia e in Europa, trat- tando le certificazioni richieste e la norma strategica per le costruzioni sostenibili
Prosegue Città in cantiere, iniziativa proposta dalla Commissione Cultura, con un programma primaverile di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario: interventi che oltre a presentare uno specifico interesse dal punto di vista tecnologico ed organizzativo, possano rappresentare aspetti incisivi nel processo di trasformazione della città.
Politecnico di Milano, Alma Mater Studiorum con il contributo di Rockwool invitano al seminario:
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SICUREZZA ANTINCENDIO DEGLI EDIFICI
Gli organizzatori hanno fatto richiesta per rendere il seminario valido, ai sensi dell'art. 7 del D.M. 5 agosto 2011, per n. 4 ore di aggiornamento per i professionisti abilitati in materia di Prevenzione Incendi iscritti negli elenchi del Ministero dell'Interno.
Per gli architetti, la partecipazione al seminario darà diritto a 4 crediti formativi (CFP) in autocertificazione.
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è lieto di comunicare che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo ““Skills of the architects for skills of the cities”.
Convegno a cura di Maggioli editore e promosso da THE PLAN
L'incontro è un appuntamento del ciclo che si propone di affrontare il tema della sostenibilità e della progettazione degli edifici in legno ma non solo. Sarà sviluppato un percorso all’interno delle varie certificazioni per gli edifici in legno e scopriremo come il protocollo ARCA è applicabile a tutte le tipologie costruttive di edifici in legno (case, alberghi, scuole) realizzati con pannelli X-LAM o con altri sistemi.
Date le attuali condizioni ambientali il seminario è annullato e sarà riprogrammato in data da definire.
Evento a cura di ANIT - Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico
In questo incontro verranno approfondite le prescrizioni normative e le soluzioni tecnologiche più corrette per edifici che possano proiettarsi nel futuro in modo realmente sostenibile.
Date le attuali condizioni ambientali il seminario è annullato e sarà riprogrammato in data da definire.
Appuntamento a cura di Action Group srl - Infoprogetto
In seguito dell'entrata in vigore della norma tecnica UNI 11532-2:2020, resa cogente dai recenti aggiornamenti dei Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.), il seminario si pone l’obiettivo di esaminare gli attuali obblighi di qualità acustica da rispettare nell'edilizia scolastica.