Dopoguerra in Italia e nel mondo. Anni cinquanta, sessanta, settanta, nascita delle grandi aziende. I Maestri.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI
Si parla sempre di BIM applicato al Building Bim Vericale) e poco o mai del BIM applicato alla progettazione Urbanistica (Bim Orizzontale). Lo scopo del Webinar odierno è quello di fare chiarezza sul metodo ma soprattutto quali le logiche e quali strumenti e fonti digitali da utilizzare per sviluppare un progetto BIM in ambito urbanistico, paesaggistico, territoriale ed infrastrutturale. (Parte 1)
Osserveremo la casa come spazio funzionale e come luogo di espressione identitaria, di racconto di bisogni intimi e profondi. Esamineremo come, in ambiente, il COLORE rivesta un ruolo essenziale la cui scelta non può essere guidata solo dal gusto personale o dalle mode del momento.
Analizzeremo come l’uomo durante la sua evoluzione abbia imparato a orientarsi nello spazio grazie ai colori.
Incontro a cura di Soprintendenza AA, BBAA e Paesaggio e Università di Bologna
La tutela dell'architettura è passata dal restauro come intervento una tantum, post danno, alla coscienza che solo la programmazione di interventi preventivi garantisce la tuela del bene e il rispetto del dettato costituzional.
Il seminario vuole fornire informazioni sugli strumenti e i modi di attuazione di una efficace e incisiva cultura della conservazione preventiva e programmata
Fondazione Forense – Camera civile "Alberto Tabanelli" - Ordini professionali propongo una nuova edizione del corso per CTU previsto in base al Protocollo sottoscritto con il Tribunale di Bologna che rilascerà l'attestato propedeutico all'iscrizione all'Albo CTU.
Il corso è composto da 4 moduli esclusivamente on line - in diretta streaming.
IIPLE propone il corso Cocciopesto e Pastellone: intonaci e finiture impermeabili
Durata: 8 ore
Data di svolgimento: 15 e 16 novembre 2023
Obiettivi: fornire le conoscenze di base per l’applicazione di rivestimenti continui a calce su pavimenti e pareti, partendo dalla conoscenza delle antiche tecniche di cocciopesto e pastellone per arrivare alle più moderne formulazioni a base di calce idraulica naturale.
Influenze tra arte, architettura, design, scuole e movimenti.
Un percorso inusuale e interessante nella storia del design, pensato e raccontato da un designer per capire le origini e gli sviluppi della disciplina, inquadrarne il senso e trovare i contatti con la nostra quotidianità, una chiave di lettura progettuale per i nostri tempi complessi.
La Delegazione FAI di Bologna e l’Ordine degli Architetti di Bologna organizzano la prima Passeggiata nel Moderno, quale evento di promozione e divulgazione della cultura dell’Architettura contemporanea.
Il primo appuntamento è dedicato al Quartiere Fieristico di Bologna e ad alcune delle sue emergenze architettoniche, che hanno segnato e qualificato l’espansione nord della città di Bologna, a partire dagli anni ’60 con l’importante progetto della nuova Fiera di Benevolo, Giura Longo, Melograni sino alle Torri del Fiera District di Kenzo Tange degli anni ’80.
Convegno dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e storico italiano.
Questo evento riunirà personalità di rilievo ed esperti del settore per discutere questioni cruciali legate alla conservazione e alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale nazionale.
L'evento, organizzato da Confrestauro, l'Associazione per il Restauro in Italia, è finalizzato a rappresentare e promuovere il settore del restauro e della conservazione del patrimonio, fungendo da punto d'incontro tra i vari attori interessati a questo mondo.
MATTINO:
Arch. Andrea Boz Titolare dello Studio arkBoz – Associato 4AD, esperto e docente CasaClima, vincitore CASA CLIMA AWARDS 2014
- Dalle Cooperative elettriche alle Comunità energetiche (es. condomini, quartieri, appartamenti)
- Energia primaria ed effettive prestazioni energetiche
- Costi benefici della riqualificazione energetica
- Impianti alimentati a pompe di calore elettriche
- Raffronto soluzioni ad aria, geotermiche ed ibride
- La VMC e l'evoluzione degli aggregati compatti
Savoir-faire: l'arte della moire libre, un tessuto fatto di luce e di ombre, creato da mani esperte, esplora la dimensione di massima libertà della moire: ampia e imprevedibile, come un grandissimo quadro astratto.
Savoir-faire: stampa a quadro, un particolare processo di stampa in cui l'inchiostro viene trasferito su una base tessile.
Incontro a cura di Doodesign in collaborazione con Dedar
Appuntamento nell'ambio del ciclo di incontri "Scuola di Legalità Democratica" a cura del Comune di Bologna con il contributo della Regione Emilia Romagna, la collaborazione di Avviso Pubblico e il patrocinio di ANCI
Evento a cura di Regione Emilia-Romagna con il Settore Patrimonio culturale e con l’Università degli Studi di Bologna-Dipartimento di Architettura.
Il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, consapevole dell’importanza del rapporto tra qualità dell’architettura e del paesaggio urbano, ha voluto sviluppare una ricerca storico critica sul rapporto tra architettura e città che affronti la produzione contemporanea architettonica nelle provincie della Regione.