Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
Il terzo incontro:
Chiara Tonelli, "La città 4.0: nuove frontiere dell'abitare"
In dialogo con
Marcello Balzani
Alessandro Marata
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Questo seminario mira a promuovere una profonda comprensione dell’impatto della Gen Z sul design delle aree ufficio e delle sedute in un panorama profondamente cambiato, stimolare idee innovative e spunti di riflessione. Comprendere, attraverso un caso di studio, come il Design delle sedute per ufficio debba trasformarsi in virtù di nuove e chiare necessità, non soltanto funzionali ma anche estetiche e tecnologiche.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Lo scopo del webinar è porre l’attenzione sul colore ed i suoi effetti sulle persone, in termini di orientamento, riconoscimento dei luoghi, appartenenza. Verranno esaminate alcune serie di casi studio sull’uso consapevole del colore a scala architettonica e urbana.
Evento formativo a cura di Action Group srl - Infoprogetto
L’evento rifletterà sugli interventi di rinforzo strutturale degli edifici in calcestruzzo armato. Verranno analizzati i concetti di ripristino e rinforzo delle strutture attraverso l’utilizzo di diversi materiali, le nuove esigenze e i nuovi requisiti di legge, con particolare focus sulla progettazione fino alla posa in opera.
Corso a cura di Centro studi architettura sacra - Fondazione Lercaro
Programma:
mercoledì 3 aprile ore 17,30-19,00 La ricerca nelle biblioteche
mercoledì 10 aprile ore 17,30-19,00 La ricerca negli archivi
Relatrice : Dott.ssa Paola Foschi, storica
3 CFP per la frequenza di entrambe le lezioni
Per la partecipazione in webinar è previsto il pagamento della quota di 5€ a lezione per spese di segreteria (necessaria l’iscrizione separata a ogni lezione). La partecipazione in presenza è gratuita.
L’obbiettivo di linee trasversali è quello di fornire agli architetti una visuale sul mondo del Design; fornire uno strumento di conoscenza e crescita; generare un luogo di fiducia in cui tornare per crescere; fornire una formula didattica interessante e capace di intrattenere.
Incontri/visite/interviste guidate da Lorenzo Palmeri.
L’attenzione si concentra spesso solo sul tema dell’efficientamento energetico, ma per progettare edifici sostenibili e “azeroimpatto” occorre un approccio olistico che consideri più aspetti.
Il seminario nello specifico ha l’obiettivo di analizzare il tema del comfort ambientale (con focus sulla tenuta all’aria) e della riqualificazione con l’utilizzo delle facciate ventilate.
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con le Commissioni Compensi e Normative invita a partecipare al corso pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti e alle nuove iscritte, ha lo scopo di percorrere le fasi e i diversi aspetti che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.
4 incontri da 2 ore presso la sede dell'Ordine
orario: dalle 18:30 alle 20:30
date: 25 marzo, 08 e 22 aprile, 06 maggio 2024
Iniziative organizzate da Fondazione Architetti di Modena e Politecnico di Torino, in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia, con il contributo del Comune di Modena Assessorato alla Cultura.
Ciclo di eventi a cura di AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
01 - UN VOCABOLARIO COMUNE CONTRO LA CRISI CLIMATICA
Il seminario introdurrà il tema degli impatti della crisi climatica negli ambiti urbani che, a causa dei sempre più devastanti fenomeni metereologici estremi, impone una riflessione sul ruolo delle città nell’attuazione di strategie di mitigazione efficaci e nell’adozione di misure di adattamento adeguate, per prevenire o ridurre al minimo i danni.
La conference intende tracciare, con il contributo anche di esperti in discipline diverse dall’architettura, una linea
dell’evoluzione dell’abitare nel corso del tempo pensando a come potrà essere l’abitare di domani.
L’incontro, organizzato da Ordine e Fondazione Architetti di Modena in collaborazione con Casalgrande Padana, è il secondo di un ciclo di eventi programmati con l’intento di raccontare le esperienze di Studi Internazionali.
Evento organizzato da Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara.
Le Giornate Studio del Ciclo LA MODERNA EREDITA’ DI PALLADIO saranno condotte dalla Dott.ssa Monica Facchini di Sentieri d’Arte e Architettura, storica dell’arte specializzata su Andrea Palladio e la Civiltà della Villa Veneta.
Dopo una breve introduzione al tema architettonico della giornata, la Dott.ssa Facchini descriverà e analizzerà in loco le architetture palladiane e i contesti che le hanno viste sorgere.
Seguirà un dibattito conclusivo.
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2024 la Soprintendenza ABAP organizza una Giornata di Studi incentrata su due tematiche principali: Il sentiero del borgo antico ai piedi del castello di Canossa (Re) e il rapporto tra paesaggio e segni dell’uomo, alla scoperta dei massi incisi di Gaianello a Pavullo nel Frignano (Mo) presso la cava “la Zavattona”.
ingresso libero con iscrizione in loco
3 CFP
NB: per l'ottenimento dei CFP è necessario indicare il codice fiscale nel foglio firme.
Un talk che tratta il tema dell'abitare ponendo una riflessione sugli equilibri degli spazi abitativi, che sempre più devono porre al centro l'uomo. L'abitare è dunque un’esperienza, che intercetta dimensioni sensoriali legate al vissuto con il prodotto. Occorre cambiare il modo di pensare l’abitare affichè tecnologia e persona si contaminino, seguendo un percorso comune per il benessere della persona.
Incontro con l’azienda “Stone Italiana”.
Viaggio, racconto e intervista sugli aspetti progettuali e di visione dell’azienda. Visita alla fabbrica e nei laboratori.
L’obbiettivo di linee trasversali è quello di fornire agli Architetti una visuale sul mondo del design, fornire uno strumento di conoscenza e crescita, generare un luogo di fiducia in cui tornare per crescere; fornire una formula didattica interessante e capace di intrattenere.