In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2024 la Soprintendenza ABAP organizza una Giornata di Studi incentrata su due tematiche principali: Il sentiero del borgo antico ai piedi del castello di Canossa (Re) e il rapporto tra paesaggio e segni dell’uomo, alla scoperta dei massi incisi di Gaianello a Pavullo nel Frignano (Mo) presso la cava “la Zavattona”.
ingresso libero con iscrizione in loco
3 CFP
NB: per l'ottenimento dei CFP è necessario indicare il codice fiscale nel foglio firme.
Un talk che tratta il tema dell'abitare ponendo una riflessione sugli equilibri degli spazi abitativi, che sempre più devono porre al centro l'uomo. L'abitare è dunque un’esperienza, che intercetta dimensioni sensoriali legate al vissuto con il prodotto. Occorre cambiare il modo di pensare l’abitare affichè tecnologia e persona si contaminino, seguendo un percorso comune per il benessere della persona.
Incontro con l’azienda “Stone Italiana”.
Viaggio, racconto e intervista sugli aspetti progettuali e di visione dell’azienda. Visita alla fabbrica e nei laboratori.
L’obbiettivo di linee trasversali è quello di fornire agli Architetti una visuale sul mondo del design, fornire uno strumento di conoscenza e crescita, generare un luogo di fiducia in cui tornare per crescere; fornire una formula didattica interessante e capace di intrattenere.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Lo scopo di questo incontro è quello di esaminare come cambia la percezione del prodotto in un’era in cui la sostenibilità è diventata una nuova esigenza. Attraverso l’analisi di alcuni casi d’eccellenza vedremo come l’adattamento produttivo e economia circolare siano diventati fattori di distinzione del prodotto e della sua comunicazione.
Una visione futuristica dell'edilizia sostenibile e del design creativo pone l'accento sulla sostenibilità, sul design innovativo e sull'adozione di tecnologie avanzate. Obiettivo dell'evento è quello di mirare a preparare i professionisti del settore a rispondere a queste sfide in rapida evoluzione, promuovendo la sostenibilità e l'innovazione nel mondo delle costruzioni.
IIPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7): nei giorni 11 - 13 e 18 marzo 2024
Argomento: Le atmosfere esplosive e la sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Durata: 12 ore + test
CFP 12
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 12 ore di aggiornamento ex 818 e 12 CFP da chiedere in autocertificazione tramite piattaforma formazione allegando programma e attestato.
Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
Il secondo incontro:
Dario Costi “Diario Manifesto per la città delle persone 4.0”
Introduce e modera Francesco Pasquale