IIPLE Bologna propone un corso di AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
Argomento: Strategie di esodo
Svolgimento: 15 e 18 maggio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (8 ore + test finale 30 minuti)
Il Consiglio Nazionale ha il piacere di informare che, nell’ambito della 28^ edizione della manifestazione “Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese” in programma nel quartiere fieristico di Ferrara dal 10 al 12 maggio 2023, ha organizzato il Convegno “Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica”.
L’evento si svolgerà Venerdì 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e prevede il riconoscimento di n. 3 CFP ai partecipanti in presenza.
Appuntamento a cura di Stepping Stone con FABIO SEVERO & FRANCESCO PACIFICO
Metropoli come luoghi di aspirazione, desiderio, frustrazione. Spazi disgregati in cui si attraversano viali storici, immobili di prestigio, nuove periferie, centri commerciali, gentrificazioni, mutui, affitti, eredità. Pacifico e Severo dialogheranno su come si scrive di città e sul senso dei luoghi metropolitani.
"La scelta ottimale tra i diversi tipi di energie rinnovabili in funzione dell’efficientamento energetico”
Geom. Andrea di Casale – Docente GeoNetwork
“Supporto pratico alle decisioni progettuali di impianti fotovoltaici attraverso l’uso di software di simulazione”
Marco Ferrarini – Founder and CEO inSun
I docenti forniranno un inquadramento generale sui Crediti Ambientali Minimi in Europa ed in Italia. Illustreranno il DM 256 23/06/2022 e il Piano d’azione per la sostenibilità ambientale Pan Gpp. Mentre dei Cam ver- ranno illustrate la genesi e l’iter di approvazione, dopo l’entrata in vi- gore del 4 dicembre 2022, quando il Decreto n.256 ha modificato la normativa per gli affidamenti di servizi di progettazione e di lavori per interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni.
Annullato per assenza di richieste di partecipazione
Spazio Giovane, un momento di incontro e discussione su tematiche che più di altre hanno bisogno di essere trattate.
Ogni 3 settimane, alle 19.30, lo Spazio Giovane apre le porte a chi vorrà sottoporre quesiti, condividere opinioni, proporre attività e iniziative o semplicemente incontrare i colleghi per affrontare temi riguardanti la professione.
Appuntamento a cura del Comune di San Lazzaro di Savena
Per tracciare, insieme, il percorso verso la nascita del nuovo agri-parco e fattoria di comunità che sorgerà nel nostro Comune, siete tutti invitati venerdì 5 maggio dalle 15 alle 18 presso la Sala di Consiglio del Palazzo Comunale per ascoltare le esperienze di chi, prima di noi, ha già realizzato esempi di successo.
AESS in collaborazione con ANCI Emilia Romagna propone un percorso di aggiornamento professionale che tratterà il tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.