Action Group srl - Infoprogetto invita al convegno che si propone di fare un focus su come il colore rivesta un ruolo fondamentale nella riqualificazione del patrimonio architettonico, inserito in un contesto territoriale. Il corretto rapporto tra colore e paesaggio dà vita ad un ambiente urbano che può generare comfort per chi vive quegli spazi.
L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Ravenna invita al convegno "Abitare il Colore" che si terrà dalle ore 15,30 alle ore 18,30 al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Viale Baccarini n. 19, Faenza (RA).
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
Nell’ambito della manifestazione “Quante storie nella Storia 2022” si segnala il seminario “Trasformazioni. Mutamenti del territorio e delle mentalità nei documenti d’archivio” che vede la partecipazione dell’Ordine mediante l’intervento del responsabile dell' Archivio Storico dell’Ordine, arch. Daniele Vincenzi.
CASABELLAformazione , in collaborazione con Proviaggiarchitettura e il patrocinio dell'Ordine, invita all'appuntamento con Gianmatteo Romegialli/ La Piccionaia -Centro di Produzione Teatrale.
Per questa iniziativa è stata avanzata la richiesta per il riconoscimento di 2+2 crediti formativi professionali per Architetti per ogni incontro e per ogni spettacolo teatrale
La Commissione Pari Opportunità dell'Ordine degli Architetti di Teramo ha organizzato per sabato 14 maggio l'evento intitolato: ARCHITETTRICI E MAESTRE MURATRICI: donne, progetto e cantiere in età moderna.
L'evento si terrà in modalità frontale presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Teramo in via dei Mille, 59, Teramo, ed in modalità streaming presso il link che verrà inviato una volta iscritti all'evento sul portale im@teria.
Legislazione Tecnica inviata ad un nuovo evento formativo gratuito fruibile sulla piattaforma di Legislazione Tecnica.
L’incontro propone una chiara informativa sulle cautele da adottare durante la sottoscrizione dell’incarico, sulle coperture assicurative a beneficio sia dei tecnici sia delle aziende, sulle responsabilità derivanti dalle asseverazioni, sulle interazioni tra polizze specifiche e polizze ordinarie, sulle c.d. polizze CAR e decennali postume, anche nell’ottica di conformarsi alla recente normativa antifrode.
Il corso è posticipato ad Ottobre in due giornate: 20 e 27 ottobre - per informazioni e iscrizioni scrivi a formazione@spazioumano.com o chiama il 327 3731069 o visita questo sito nella nuoba data.
La conferenza è organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna (prof. Ernesto Antonini e prof. Jacopo Gaspari), con il patrocinio del Comune di Bologna e della Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura.
La partecipazione è gratuita, ma riservata a chi si è registrato.
L’evento si terrà interamente in inglese e mira a stimolare una riflessione sulla visione strategica e le tendenze dell'architettura/ambiente costruito relative al piano NEXT GENERATION EU, che dovrebbero essere implementate alle diverse scale.
Daikin organizza un seminario dove i docenti partiranno dalla legislazione corrente e dalle richieste/imposizioni che l'Unione Europea ci presenta per raggiungere una sostenibilità ambientale a lungo termine. Verranno poi descritti i sistemi ad espansione diretta di nuova generazione e le opportunità che si possono cogliere, in fase di progettazione, nell’ambito dei Green Building Schemes.
Convegno organizzato in occasione della manifestazione EXPOSANITA' 2022 da CNETO - Centro Nazionale per l'Edilizia e la Tecnica Ospedaliera, in collaborazione con SIAIS e AiCAAR.