Appuntamento a cura di DEVOTIO, esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso in collaborazione con CENTRO STUDI per l’architettura sacra e la città della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro.
Appuntamento a cura di DEVOTIO, esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso in collaborazione con CENTRO STUDI per l’architettura sacra e la città della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro.
A più di cinquanta anni dal Concilio Vaticano II che ha fatto riscoprire lo “spazio” della Parola come una delle centralità della celebrazione eucaristica, la giornata formativa vuole proporre un approfondimento sul tema e sulla presenza dell’ambone, e più in generale dell’assetto liturgico dei progetti dei nuovi complessi parrocchiali.
Città metropolitana di Bologna e Università di Bologna invitano all'incontro organizzato per presentare strumenti e metodologie per l'efficienza energetica degli edifici pubblici e calcolare il rapporto tra efficienza energetica e convenienza degli interventi sugli edifici.
Il convegno è stato organizzato e finanziato come evento conclusivo del Progetto SISMA PLUS.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
Evento a cura di XClima in collaborazione con l'Ordine
Il giorno 16.06.2022 si apre la decima edizione della BIM Conference di One Team.
Sarà una giornata densa di discussioni, con interventi di esperti appartenenti a diversi ambiti del settore: imprese di costruzioni, stazioni appaltanti, associazioni.
Evento a cura di XClima in collaborazione con l'Ordine
La posa in opera dei serramenti è un processo che è stato normato a partire dal 2017 con una serie di norme tecniche che partono dalla progettazione della Posa (UNI 11673-1) fino alla certificazione delle competenze del posatore (UNI 11673-2) e alle verifiche in opera delle prestazioni (UNI 11673-4).
Seminario in presenza e in diretta streaming promosso dall'Ordine e Alma Mater Studiorum Università di Bologna in collaborazione con Galletti
gratuito con iscrizione
Per partecipare in sala:
inviare la richiesta a segreteria@archibo.it indicando nome-cognome e codice fiscale
la partecipazione in sala è per 80 partecipanti che dovranno indossare mascherina FFP2
registrazione partecipanti a partire dalle ore 14.00
L’Ordine degli Architetti di Bologna partecipa alla Notte degli Archivi, l’evento nazionale promosso ogni anno da Archivissima/Il Festival degli Archivi, aprendo gli spazi dell’Archivio Storico e della sede.
Il tema esplorato in questa edizione è #Change, per aprire lo sguardo verso i cambiamenti, epocali o infinitesimali, di cui è segnata tutta la storia dell'umanità.
“Mutamenti e visioni/Dai tavoli da disegno verso la città”
Archivio|Aperto e visite guidate dalle 18.30 alle 24.00
La Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine propone, in collaborazione con Harpo verde pensile un seminario di aggiornamento professionale su il sistema tetto: tipologie realizzative, tetti caldi, freddi, rovesci, gestione delle acque meteoriche, verifiche idrauliche e delle portate necessarie ai deflussi, risparmio energetico invernale ed estivo, sgravi fiscali, ottimizzazione dell’approvvigionamento idrico, il verde pensile nella certificazione Leed, casi di studio e ricerche scientifiche in corso.