EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana
ingresso libero -registrazione in loco
2 CFP
domenica 10 luglio 2022
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
CASE SPARSE. VISIONI DI CASE CHE CROLLANO (2003) documentario di Gianni Celati, durata 61 minuti.
Alla visione segue commento con Maurizio Garuti, scrittore e Gabriele Gimmelli, redattore della rivista DoppioZero
EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana
ingresso libero -registrazione in loco
2 CFP
sabato 9 luglio 2022
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
LE ACQUE DELL’ANIMA (2005), documentario di Enza Negroni, prodotto da Movie Movie durata 50 minuti.
Alla visione segue commento con Enza Negroni, regista e Carla Di Francesco, architetto, presidente FAI Emilia-Romagna
EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana
ingresso libero - registrazione in loco
2 CFP
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
APPENNINO, UN LABORATORIO A CIELO APERTO (2020), documentario di Davide Maffei, durata 24 minuti.
Alla visione segue commento con Franco Farinelli, geografo, professore emerito dell’Università di Bologna, Mauro Maggiorani, storico e Davide Maffei, regista
Appuntamento serale con il Gruppo Archivi per un itinerario urbano che dal centro raggiunge Casalecchio di Reno.
Una nuova tappa delle Ciclovisite all'architettura moderna della città, con la ciclovisita 17 “Lungo il canale, approdi urbani", la nostra prima proposta per un appuntamento serale/notturno.
Seminario a cura di Federlegno Arredo /Formazione Academy per Architetti.
Durante questo seminario si getteranno le basi di una riflessione sulle connessioni tra colore, marketing e architettura, per evidenziare come tutto sia correlato, come il marketing possa giocare un ruolo nell’attuale modo di progettare e come il colore possa essere un ingrediente importante che le due discipline si scambiano e condividono.
Docente:
2 CFP ( i CFP saranno registrati agli architetti su imateria dall'organizzatore)
gratuito
Il Comune di Zocca ai sensi della L.R. 24/2017 e ss.mm.ii.ha avviato il percorso
verso il P.U.G.
Piano Urbanistico Generale
il nuovo strumento urbanistico
che “sostituirà” l’attuale P.R.G. approvato nel lontano 2000 e successive varianti
al fine di rendere edotta la cittadinanza, gli addetti ai lavori e chiunque sia interessato a tale progetto a termini di legge, invita all’evento che si terrà
L’evento potrà essere seguito anche sulla pagina facebook del Comune e sul sito istituzionale: www.comunezocca.it
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione.
IIPLE propone il “Seminario di informazione sulla silice cristallina libera”
Il seminario è aperto a tutti e si rivolge alle figure professionali interessate alla sicurezza e igiene del lavoro nelle aziende e nei cantieri: RLS, RSPP, CSP/CSE, datori di lavoro e lavoratori
Verranno riconosciuti crediti formativi per i Coordinatori alla sicurezza, RSPP, Dirigenti, Preposti e RLS/RLST.
Gli architetti interessati anche ai CFP potranno utilizzare l’attestato ricevuto da IIPLE per l’autocertificazione.