La Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con la Galleria P420, promuove una visita alla mostra Resonance, con opere degli artisti Riccardo Baruzzi e Pieter Vermeersch, a cura di Lilou Vidal con la complicità di Luca Cerizza.
Resonance richiama, nelle forme, nei materiali e nelle tecniche, il tanto spesso dibattuto tema di come la pittura e l’arte figurativa in genere incontrano l’architettura, in questo caso però con un’accezione contemporanea e fortemente pratica.
Corso - AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
Argomento: Evoluzione della normativa sugli Alberghi fino al Codice di Prevenzione Incendi
Svolgimento: 20 e 22 luglio 2020 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (8 ore + test finale)
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14
Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail elenabortolotti@edili.com
Si segnala la proiezione di "Openings. Sguardi oltre il limite", film documentario diretto dalla regista e curatrice di design Francesca Molteni e da Mattia Colombo, che metterà al centro della narrazione architetti italiani e internazionali, da Álvaro Siza a Cino Zucchi e Alfonso Femia, insieme al fotografo Guido Guidi, agli sportivi Andrea Stella e Davide Cassani, la presidente di Emergency Rossella Miccio e Raoul Casadei, figura di riferimento per il territorio romagnolo.
L'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la sesta edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Luogo degli incontri:
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e via Polischi 9, Bologna
L'evento è organizzato dal Centro Studi Cherubino Ghirardacci, a cura di Luigi Bartolomei, Marianna Gaetani e Sofia Nannini con la partecipazione di Luca Gullì (Ministero dei Beni Culturali), Claudia Manenti (Fondazione Lercaro), Sergio Pace (Politecnico di Torino), Daniele Vincenzi (Ordine degli Architetti di Bologna).
Tutte le informazioni sull'evento e i link per prenotarsi alle visite guidate saranno disponibili a breve sul sito del Centro Studi Cherubino Ghirardacci, a questo link: http://www.ghirardacci.org/home.asp
L'evento è organizzato dal Centro Studi Cherubino Ghirardacci, a cura di Luigi Bartolomei, Marianna Gaetani e Sofia Nannini con la partecipazione di Luca Gullì (Ministero dei Beni Culturali), Claudia Manenti (Fondazione Lercaro), Sergio Pace (Politecnico di Torino), Daniele Vincenzi (Ordine degli Architetti di Bologna).
Tutte le informazioni sull'evento e i link per prenotarsi alle visite guidate saranno disponibili a breve sul sito del Centro Studi Cherubino Ghirardacci, a questo link: http://www.ghirardacci.org/home.asp
Il dialogo con la città e sulla città va in scena: otto appuntamenti con i protagonisti della vita sociale e politica animeranno il festival “Cuore d’Aria”, declinando in modo diretto l’idea di teatro di reportage che caratterizza la nostra esplorazione fatta col “cuore” e guidata dalla curiosità...
TEATRI DI VITA in collaborazione con il Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ministero per i Beni e Attività Culturali invitano all'incontro:
LA CITTÀ E LA FORMA
con Mario Cucinella, Luca Montuori, Valentina Orioli
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione Normative.
L'evento è organizzato dal Centro Studi Cherubino Ghirardacci, a cura di Luigi Bartolomei, Marianna Gaetani e Sofia Nannini con la partecipazione di Luca Gullì (Ministero dei Beni Culturali), Claudia Manenti (Fondazione Lercaro), Sergio Pace (Politecnico di Torino), Daniele Vincenzi (Ordine degli Architetti di Bologna).
Tutte le informazioni sull'evento e i link per prenotarsi alle visite guidate saranno disponibili a breve sul sito del Centro Studi Cherubino Ghirardacci, a questo link: http://www.ghirardacci.org/home.asp
Dopo l’approvazione avvenuta a maggio, il nuovo Piano Territoriale Metropolitano si presenta al pubblico con un incontro online in programma giovedì 15 luglio alle 9.30 con Barbara Casagrande, Virgino Merola, Marco Monesi, Valentina Orioli, Maurizio Fabbri, Roberto Parmeggiani, Luca Borsari.
Al centro dell'incontro saranno la rigenerazione, con una visione che spazierà dalle prospettive nazionali a quelle locali, i contenuti innovativi del PTM e il ruolo fondamentale del Piano rispetto alle sfide future per uno sviluppo sostenibile del territorio metropolitano.
Progetto Incredibol! Comune di Bologna invita all'evento di lancio del bando Bologna Game Farm.
Bologna Game Farm è un progetto pilota per lo sviluppo di videogiochi promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato da INCREDIBOL! e ART-ER S.Cons.p.A e realizzato in collaborazione con IIDEA – Italian Interactive & Digital Entertainment Association.
La Commissione Formazione dell'Ordine propone con il contributo di Atena Academy un seminario on line dove i temi trattatati sono:
riconquistare i rudimenti e le regole che per secoli hanno tramandato l’arte dell’uso delle materia e la preparazione dei materiali da costruzione. Utilizzo di tecnologie e di materiali per il restauro, la conservazione delle facciate.
il film, uscito in rete per la Giornata della Memoria 2021,
verrà proiettato in Piazza Maggiore e a Lunettarena
lunedì 12 luglio alle ore 21.15
in una versione ridotta di 18 minuti. Ma finalmente su grande schermo!
Il titolo è stato inserito nella rassegna "Sotto le stelle del Cinema"
e aprirà la serata dedicata al film "Gli Indifferenti" di Leonardo Guerra Seragnoli.
L'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la sesta edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Luogo degli incontri:
Serre dei Giardini Margherita, accesso da via Castiglione 134 e via Polischi 9, Bologna
IIPLE organizza il corso finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
Argomento: Regola tecnica delle strutture sanitarie pubbliche e private
Durata: 12 ore + test finale I
scrizioni e modalità di pagamento: N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668 e-mail elenabortolotti@edili.com