La Regione Emilia Romagna in collaborazione con gli Ordini e i Collegi professionali della provincia di Bologna organizzano il seminario tecnico formativo La Disciplina del Contributo di Costruzione, dal 186/2018
Il seminario ha il fine, con il contributo dei relatori, di fornire adeguate informazioni sulle novità introdotte dal provvedimento, al fine di semplificare e uniformare sui territori le procedure edilizie, attuative della lr 24/17.
La Regione Emilia Romagna in collaborazione con gli Ordini e i Collegi professionali della provincia di Bologna organizzano il seminario tecnico formativo La Disciplina del Contributo di Costruzione, dal 186/2018
Il seminario ha il fine, con il contributo dei relatori, di fornire adeguate informazioni sulle novità introdotte dal provvedimento, al fine di semplificare e uniformare sui territori le procedure edilizie, attuative della lr 24/17.
ANIT Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico invita al convegno patrocinato dall'Ordine.
Il convegno si pone l’obiettivo di descrivere l’attuale situazione legislativa e normativa nel campo dell’acustica edilizia e di evidenziare come le prescrizioni di legge si rapportano alle reali esigenze di comfort abitativo in edifici nuovi e ristrutturati.
L’analisi di specifiche soluzioni tecnologiche, esempi di calcolo e risultati di misura contribuiscono ad approfondire i temi trattati.
Evento organizzato dalla Commissione Formazione dell’Ordine degli Architetti P. P. C. di Bologna in collaborazione con Renner Italia Spa e con la partecipazione dell' arch. Fouad Akalay, Presidente dell'Ordine degli Architetti del Marocco.
Ingresso per l'accreditamento 9.45
Relatore Arch. Fouad Akalay, presidente dell'Ordine degli Architetti del Marocco
PROGRAMMA:
L'architettura contemporanea
L'esercizio della professione in Marocco
Dibattito
Ciclo di due incontri organizzati dalla Commissione Cultura in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, frequentabili singolarmente
Visita 1 - Istituto Cavazza sabato 23 marzo 2019 -ore 10.00-13.00 circa - 2 CFP
Visita al museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, via Castiglione 71, Bologna.
iscrizioni aperte tramite piattaforma imateria: link
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
"La città dei morti e la città dei vivi" è il titolo del convegno che si svolgerà a Modena il prossimo 21 marzo dalle ore 9.30, con l'obiettivo di approfondire i possibili termini di un intervento sul nuovo cimitero di San Cataldo progettatonel 1971 da Aldo Rossi e Gianni Braghieri, diventato una icona dell'architettura contemporanea non solo italiana, oggetto di visite e studi.
LE NORME TECNICHE. IL NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO: TERMINI, DEFINIZIONI GENERALITÀ, METODI E STRATEGIE
Profire organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 + test finale
Iscrizione obbligatoria tramite sito www.pro-fire.org entro la data del 20/03/2018
Il Consiglio dell’Ordine in collaborazione con XClima propone il seminario organizzato dalla Commissione Compensi:
I criteri di calcolo dopo l’abolizione delle tariffe, la stesura del disciplinare d’incarico e il contratto con il Committente secondo il Codice Deontologico degli Architetti Italiani, alcuni casi tipo.
20 marzo 2019, ore 14.30-18.30 - gratuito - 4 CFP
ENEA, in collaborazione con la Città Metropolitana di Bologna, l’Ordine degli Architetti di Bologna e il Comune di Castel San Pietro Terme, organizza una giornata di studio sul tema dell’uso efficiente dell’energia nei piani di azione delle Amministrazioni Locali, confrontando esperienze significative a livello regionale con le indicazioni provenienti da progetti di cooperazione territoriale, immaginando possibili scenari futuri.