Senini Srl invita al seminario di aggiornamento professionale:
Perché costruire con canapa e calce. Efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale
Temi del seminario: Introduzione ai biocompositi di canapa e calce come soluzioni per la costruzione e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale; Focus su storia, stato dell’arte, ricerca scientifica, applicazioni, particolari tecnici, esperienza sul cantiere
Gruppo Ciicai invita al seminario organizzato per fornire nozioni utili alla scelta del sistema scaldante più adeguato da un punto di vista normativo, prestazionale, del confort, dei consumi, con una particolare attenzione anche alla valenza estetica e all’ambito di applicazione nel nuovo e nel recupero dell’esitente. In particolare il corso fornisce nozioni sui vantaggi dell’uso delle piastre radianti, ad oggi poco utilizzate in Italia.
Una serata dedicata alla valorizzazione storico-funzionale del patrimonio idraulico di Bologna Città d’Acque.
Tra gli eventi in calendario si segnalano in particolare i seguenti:
“ACQUA IN BOCCA” ore 19:00, ritrovo Piazza Minghetti - Passeggiata con cena a sorpresa alla scoperta delle acque di Bologna
“VA DOVE VA L’ACQUA - storie tra i canali di Bologna” ore 21:30, Guazzatoio, via Augusto Righi - Spettacolo teatrale e di danza aerea sui Canali di Bologna
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso sui ruoli dell'architetto
Il percorso formativo è frequentabile solo on line tramite piattaforma XClima
7 lezioni da 3 ore ciascuna dal 07 maggio al 25 giugno 2019 - Le lezioni possono essere seguite singolarmente al costo di € 18,30 IVA inc.- 3 cfp per ogni lezione
La Commissione Cultura ripropone la mostra "la Madonna Grassa nel portico di San Luca - Andrea Ferreri scultore/architetto" in occasione della Processione di salita dell'Icona della Beata Vergine di San Luca.
L'Ordine degli Architetti nel mese di maggio ha provveduto alla pulizia manutentiva del Gruppo scultoreo della Madonna Grassa, e da alcuni mesi è impegnato assieme al gruppo No Tag Saragozza nell'opera di pulitura del tratto di portico antistante la sede dell'Ordine.
A sette anni dal terremoto dell’Emilia, la Regione Emilia-Romagna organizza il Convegno per condividere il percorso della ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali, i segni più tangibili dell’identità dei luoghi colpiti dal sisma.
In occasione del 7° anniversario del sisma che ha colpito l’Emilia nel 2012, la Regione Emilia-Romagna e il Comitato Tecnico Scientifico regionale organizzano il Seminario “Il recupero dei beni storico monumentali. Uno sguardo a sette anni dal sisma del 2012” dalle ore 9:00 alle ore 13:30 a Bologna- 3° Torre in "Sala 20 maggio 2012" in viale della Fiera n. 8.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso sui ruoli dell'architetto
Il percorso formativo è frequentabile solo on line tramite piattaforma XClima
7 lezioni da 3 ore ciascuna dal 07 maggio al 25 giugno 2019 - Le lezioni possono essere seguite singolarmente al costo di € 18,30 IVA inc.- 3 cfp per ogni lezione
IIPLE propone una nuova edizione del corso BIM ACADEMY BOLOGNA - Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni: un primo approccio - Autodesk Revit
Svolgimento:
28 maggio - 4 luglio 2019 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
41 ore + verifica dell'apprendimento + 6 ore di Esercitazione libera in aula informatica
Corso organizzato dal Gruppo Catasto in collaborazione con Agenzia del Territorio-Ufficio Provinciale di Bologna
Il corso intende acquisizione delle nozioni avanzate relative allo studio delle categorie speciali e particolari (D, E, F/6, fotovoltaico, fabbricati collabenti, ecc.) per la redazione del modello DocFa 4.00.4 di aggiornamento catastale per Variazioni o Nuove costruzioni