L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Bologna, in collaborazione con Dott. Ing. Massimo Rovere Docente di acustica CasaClima, organizza un percorso formativo riguardante gli aspetti pratici dell’acustica edilizia dell’involucro, l’acustica ambientale e l’acustica legale.
Il percorso è composto da 8 seminari che si svolgerano solo in streaming tramite piattaforma XClima dal 05 dicembre 2017 al 29 marzo 2017
La mostra Transizioni di Elios / Omaggio a Giuliano Giuliani (a cura di Daniele Vincenzi) ripropone uno sguardo sul lavoro artistico di Giuliano Giuliani (1924-2017), accolto all’interno degli spazi che a partire dal 1966 hanno ospitato Elios, il suo multiforme laboratorio di riproduzioni eliografiche e fotostatiche, che oggi si è trasformato nel ristorante Libra, conservando in gran parte il clima di quegli spazi, da sempre un luogo attivo di scambio e comunicazione.
“DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L’USO DEL TERRITORIO” - “LEGGE REGIONALE n°24/2017”
L’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna nella seduta del 19 dicembre 2017 ha approvato la legge della disciplina sulla tutela e l’uso del territorio che è in vigore dal primo gennaio 2018. I Comuni hanno tre anni di tempo per avviare la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG), ed ulteriori due anni per completarlo, sostituendo gli attuali strumenti urbanistici.
Seminario organizzato dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012.
Un progetto del Goethe Zentrum di Bologna e dell’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con il Goethe-Institut di Roma e l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Livorno.
Un progetto del Goethe Zentrum di Bologna e dell’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con il Goethe-Institut di Roma e l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Livorno.
Un progetto del Goethe Zentrum di Bologna e dell’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con il Goethe-Institut di Roma e l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Livorno.
Un progetto del Goethe Zentrum di Bologna e dell’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con il Goethe-Institut di Roma e l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Livorno.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in 10 moduli da 4 ore cadauno frequentabili anche singolarmente
CFP 4 ( la presenza sarà registrata dalla Segreteria dell'Ordine in piattaforma imateria)
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
Il corso è posticipato aò 7 giugno 2018 - seguiranno informazioni aggiornate
THE ACS propone il corso di formazione Coordinatori Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri edili di 120 ore ai sensi D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs 106/2009
INIZIO CORSO Giovedì 25 Gennaio 2018 ore 15.00
Modalità di erogazione: Videoconferenza e frontale
Info e modalità di partecipazione nel programma allegato
IIPLE organizza un corso di 41 ore + verifica dell'apprendimento + 6 ore di Esercitazione libera in aula informatica dal 23 gennaio al 02 marzo 2018, in orario 14.00-18.00.
CFP 20
Info
N° verde 800.49.12.14
Tel. 051-327605051-327605 Fax 051-326668 www.edili.com