Fondazione Aldini Valeriani propone un corso di 24 h nelle date 13-20 e 27 giugno 2018 .
Partendo dagli gli standard internazionali di project management, vengono definite conoscenze, attitudini, strumenti e tecniche di pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto, gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi evolutive, nel rispetto di precisi vincoli, come tempi, costi, risorse, scopi, qualità.
ASSO Ingegneri e Architetti E.R propone il corso STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018
Il corso prevede 3 moduli frequentabili singolarmente che si svolgono il 13 -21 e 28 giugno 2018
modulo 1: Il materiale legno /Gli edifici Consolidamento delle strutture
Per info e iscrizioni riferirsi al programma allegato
Il periodo storico che stiamo vivendo ci pone di fronte a una serie di cambiamenti, dovuti all’evoluzione digitale delle tecniche produttive e alla necessità di un diverso uso delle risorse disponibili per contrastare il depauperamento ambientale. Il compito del progettista non è quello di adattarsi al cambiamento, ma di interpretare necessità e bisogni per anticiparlo invece di subirlo, ovvero, innovare.
Dalle ore 9,30 alle ore 13,00 presso la Sala e la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6 - Bologna) si svolgerà l' Open Day di Urban@bo, la Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane.
Tierre infissi srl organizza un seminario il cui obiettivo è illustrare le varie possibilità di applicazione delle soluzioni di automazione della casa attraverso anche alcune case histories.
Healthy landscapes: green, regeneration, safety - convegno internazionale in tre giornate a cui parteciperanno keynote speaker, invited lecturers e relatori da più di 15 paesi di tutto il mondo.
Il convegno, che costituisce l’evento annuale del network europeo di Università UNISCAPE.
L'evento è patrocinato dall'Ordine.
E' possibile iscriversi alle singole sessioni previste
Inaugurazione della mostra dei progetti degli architetti bolognesi, per la sezione Architettura di interni e ristrutturazioni
Dal 07 al 20 giugno 2018 gli spazi della Libreria Zanichelli ospiteranno la quinta mostra di DISORDINE - Rassegna di architettura in città, il nuovo progetto di comunicazione dell'Ordine degli Architetti di Bologna, volto a promuovere e a valorizzare la figura professionale dell'architetto come valore aggiunto per il bene comune.
Healthy landscapes: green, regeneration, safety - convegno internazionale in tre giornate a cui parteciperanno keynote speaker, invited lecturers e relatori da più di 15 paesi di tutto il mondo.
Il convegno, che costituisce l’evento annuale del network europeo di Università UNISCAPE.
L'evento è patrocinato dall'Ordine.
E' possibile iscriversi alle singole sessioni previste
Percorsi organizzati dall’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna e dai Consorzi dei Canali di Reno e Savena in Bologna.
Le visite guidate alla Conserva di Valverde (Bagni di Mario) e il Trekking delle alimentazioni delle fontane di piazza saranno così articolati:
SOLO Conserva di Valverde. Ritrovo in via Bagni di Mario, cancelletto pedonale tra i civici 10 e 12. Salire la scalinata sino a raggiungere l’accesso alla Conserva.
AA Architecture Association, Londra MSc e March in Sustainable Environmental Design e SOS School of Sustainability, Bologna invitano alla partecipazione all’Open ARCHITECTURAL RESEARCH FOR SUSTAINABLE ENVIRONMENTAL DESIGN
Le lecture coprira’ i seguenti temi
L’agenda collettiva per la rigenerazione urbana/1: Casi Studio
L’agenda collettiva per la rigenerazione urbana/2: Ricerca
Ricerca individuale: i progetti di tesi dei Master presso SED, AA
Healthy landscapes: green, regeneration, safety - convegno internazionale in tre giornate a cui parteciperanno keynote speaker, invited lecturers e relatori da più di 15 paesi di tutto il mondo.
Il convegno, che costituisce l’evento annuale del network europeo di Università UNISCAPE.
L'evento è patrocinato dall'Ordine.
E' possibile iscriversi alle singole sessioni previste
Seminario di apertura della mostra inerente le attività del laboratorio di gioco-simulazione REBUS® per la rigenerazione urbana e la mitigazione e l’adattamento della città esistente ai cambiamenti climatici.
IIPLE organizza un corso della durata 12 ore divise in 3 lezioni da 4 ore ciascuna. Le verifiche finali sono aggiuntive e si terranno al termine dell'ultima lezione.
Svolgimento 05 - 11 - 13 giugno 2018 dalle 16.00 alle 20.00
Il corso è rivolto a tutti gli operatori del settore edile ed in particolare ai tecnici delle Imprese di costruzioni, ai Progettisti, agli Uffici di Direzione Lavori e ai Collaudatori.