Proseguono gli incontri di avvicinamento all’VIII Congresso Nazionale degli Architetti.
L’obiettivo finale prefisso è la stesura di un documento da inviare al Consiglio Nazionale per contribuire al dibattito preparatorio ed introduttivo al Congresso Nazionale, sui temi che in esso verranno trattati (link)
Da qualche anno assistiamo ad un cambiamento dei modi di abitare che nasce da contingenze economiche, da cambiamenti sociali e ambientali, oltre che di abitudini e necessità. Tali cambiamenti stanno spingendo tutte le figure della filiera delle costruzioni a interrogarsi per dare risposte concrete a tali esigenze: nuovi modelli abitativi, nuove tipologie edilizie, nuove possibilità economiche.
Percorso in collaborazione con Dott.ssa STEFANIA FIERLI Docente, Formatrice senior, Consulente aziendale, Job recruiter, Talent coach, Scrittrice
L’obiettivo è quello di fornire strumenti teorici e pratici sul mondo del lavoro e sulle implicazioni relazionali: sono previste esercitazioni per mappare le proprie competenze di comunicazione, leadership, gestione dei gruppi, del tempo, del talento.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in vari moduli da 4 ore cadauno frequentabili anche singolarmente
CFP 4 ( la presenza sarà registrata dalla Segreteria dell'Ordine in piattaforma imateria)
ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN CANTIERE gli obblighi e le responsabilità del direttore dei lavori Corso aggiornato al nuovo DM 17/01/2018 e al D.lgs 106/2017
Inaugurazione della mostra dei progetti degli architetti bolognesi, per la sezione Terziario e Industria
Dal 26 aprile al 9 maggio 2018 gli spazi della Libreria Coop. Ambasciatori ospiteranno la terza mostra di DISORDINE - Rassegna di architettura in città, il nuovo progetto di comunicazione dell'Ordine degli Architetti di Bologna, volto a promuovere e a valorizzare la figura professionale dell'architetto come valore aggiunto per il bene comune.
Per la rassegna DISORDINE un appuntamento a cura della Commissione Cultura dell’Ordine Architetti Bologna
Un’idea: tracciare dei segni per fissarla. Un’emozione: lasciarsi suggestionare da un’immagine, percepire un odore, captare un suono. Un progetto: il disegno che prende forma. La Commissione Cultura invita a un incontro che vuole essere occasione di confronto per chiacchierare di architettura contemporanea, di architetti di oggi e dei progetti che ci piacciono.
Gruppo Hera invita al seminario dedicato ad amministratori di condominio, termotecnici e professionisti del settore, sui nuovi strumenti per agli interventi di efficienza energetica nei condomini, stabiliti a seguito della legge di bilancio 2018 (legge 205 del 17 dicembre 2017) e in linea con nuovi obiettivi nazionali e regionali.
Bandiera Lilla Società organizza un seminario per fornire competenze di base sulla progettazione accessibile in due campi specifici:
- la creazione di parchi gioco inclusivi
- il corretto utilizzo della manutenzione ordinaria e straordinaria per migliorare l’accessibilità
Gratuito previa iscrizione mediante il modulo allegato inviato a comuni@bandieralilla.it entro il 20 marzo 2018
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
Doppio appuntamento per parlare del Sistema di Protezione Civile
ore 15:30 - 17:30 - incontro riservato gli architetti - 2 CFP
la prima parte dell'incontro (15.30-17.30) ha validità di 2 CFP per l'aggiornamento obbligatorio "discipline ordinistiche/deontologia"
ore 17:30 - 19:00 - incontro pubblico
In occasione di EXPOSANITA' 2018 il DAD Dipartimento Architettura e design, Università di Genova organizza un seminario per fornire indicazioni guida per la progettazione di spazi accessibili.
In questo workshop, rivolto ai tecnici progettisti, sarà presentato il percorso progettuale attraverso i criteri funzionali e del “design for all” seguito dai giovani designer del Corso di laurea specialistica di Design del prodotto e dell’evento del Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova.