ProViaggiArchitettura in collaborazione con Casabella invita all'incontro con TAMassociati e presentazione del libro "TAMassociati TAKING CARE. ARCHITETTURE CON EMERGENCY"
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna e la Comunità Ebraica di Bologna promuovono, al Museo della Storia di Bologna, una tavola rotonda per presentare due progetti, in via di realizzazione, che mirano ad approfondire la conoscenza del patrimonio culturale ebraico della città: la pubblicazione “Il Cimitero ebraico medievale di Bologna: un percorso tra memoria e valorizzazione”, finanziata dalla Fondazione Del Monte e il progetto "Sui passi della Bologna ebraica", finanziato dalla Fondazione Carisbo.
Percorso in collaborazione con Dott.ssa STEFANIA FIERLI Docente, Formatrice senior, Consulente aziendale, Job recruiter, Talent coach, Scrittrice
L’obiettivo è quello di fornire strumenti teorici e pratici sul mondo del lavoro e sulle implicazioni relazionali: sono previste esercitazioni per mappare le proprie competenze di comunicazione, leadership, gestione dei gruppi, del tempo, del talento.
ProViaggiArchitettura in collaborazione con Casabella e Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Mantova inviata a:
MANTOVARCHITETTURA 2018
Incontro con KENGO KUMA
e
Inaugurazione della mostra "JOSEF FRANK INTERPRETE DI LEON BATTISTA ALBERTI"
ore 16:30 - Teatro Bibiena, Mantova
KENGO KUMA
introduzione di Marco Imperadori
ore| 18:30 - Casa del Mantegna, Mantova
JOSEF FRANK:
INTERPRETE DI LEON BATTISTA ALBERTI
inaugurazione della mostra a cura di Caterina Cardamone e Francesco Dal Co
RINNOVARE LA CITTA' TRA '800 E '900_Ciclo di conferenze di architettura
Il FAI - Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Bologna organizza un ciclo di conferenze dove verranno affrontati i momenti che hanno segnato nel modo più incisivo la forma di Bologna moderna: il periodo dall'Unità d'Italia alla Belle Époque, il ventennio fascista e la ricostruzione postbellica.
Il quarto incontro è dedicato allo sviluppo futuro, con particolare attenzione al tema del riuso.
RICOSTRUIRE COME?
La Bologna del dopoguerra
relatore arch. Carlo De Angelis
A partire dal progetto "Parchi collaborativi" sviluppato da diversi anni a Bologna dal Centro Antartide insieme al Comune di Bologna nell'ambito delle attività svolte dalle Aziende che gestiscono il Global del Verde, è stato organizzato questo convegno che vuole essere occasione di livello nazionale con interventi anche da altri Paesi per confrontare esperienze ed arrivare ad immaginare strategie e nuovi strumenti che sappiano fare sintesi dei diversi aspetti (ambientale, sociale ed ecosistemico) che gli spazi verdi assumono all’interno del tessuto urbano.
Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Bologna organizza un corso di 30 ore + esame finale per l'aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011)
Svolgimento: 08 maggio - 05 giugno 2018
Il corso vale 30 ore come aggiornamento di Legge e 20 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IMaTERIA allegando l'attestato.
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza – (D. LGS. 81/08 Allegato XIV)
argomento: Rischio scavi e valutazione del rischio ordigni bellici
07 e 10 maggio 2018 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Il seminario vale 8 ore come aggiornamento di Legge e 8 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IMaTERIA allegando l'attestato.
ProViaggiArchitettura in collaborazione con Università di Parma - CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione organizza una visita a due esposizioni, tanto diverse per tipologia e storia, quanto simili per l’importanza che i loro protagonisti hanno avuto nel corso
del Novecento.
Da un lato, la museografia demoetnoantropologica che ha avuto, nel Novecento in Italia, molte tracce d’autore, legate a un collezionismo ‘povero’, centrato sulla memoria e sulla nostalgia, che si inserisce nel quadro di trasformazioni del mondo rurale e di nuovo protagonismo
SISMA-BONUS La riduzione del rischio sismico e gli incentivi fiscali
(Linee guida - D.M. 65 del 07.03.2017)
Seminario organizzato dalla Commissione Normative con l’obiettivo di dare indicazioni operative su come attuare questo importante provvedimento nel variegato panorama del patrimonio edilizio esistente italiano.