Arredoline Costruzioni Srl invita al seminario che si pone come obiettivo formativo l'approfondimento, sia dal punto di vista teorico che pratico delle tematiche riguardanti edifici con struttura portante in legno, ad alta efficienza energetica ed elevata capacità dissipativa nei confronti dell’energia sismica, in particolar modo nell’applicazione ad interventi di sopraelevazione di edifici esistenti perseguendo la attuale necessità di risparmio energetico, sicurezza e limitazione del consumo di suolo.
Evento organizzato dalla Commissione Formazione in collaborazione con Iris Ceramica
Visita agli stabilimenti e alla showroom IRIS Ceramiche– FMG Fabbrica Marmi e Graniti.
Visita guidata al Museo Ferrari a Maranello.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
ore 09:00 partenza da Bologna in pullman
ore 10:00 arrivo a Castellarano presso stabilimenti produzione grandi lastre
ore 10:00_10:45 visita guidata alle linee di produzione
ore 10:45_11:00 trasferimento presso lo showroom Iris Ceramica – FMG Fabbrica Marmi e Graniti a Fiorano
benvenuto e registrazione
iscrizioni sold-out! Grazie a tutti per l'interesse dimostrato. Vi suggeriamo di iscriversi alla lista d'attesa non solo per partecipare nel caso in cui si liberassero dei posti, ma anche per segnalarci il vostro interesse per questa iniziativa per valuate l’organizzazione di altre proposte analoghe.
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
Il convegno prevede riflessioni a più voci sui temi ambientali trattati dall'Enciclica "Laudato sii" di Papa Francesco. La traccia degli argomenti riprende infatti la sequenza dei principali paragrafi in cui è strutturata l'enciclica. In particolare quelli dedicati a temi più laici, universali e in relazione con lo sviluppo futuro delle nostre città, dunque anche sulle prospettive di urbanistica ed architettura. Obiettivo è quello di rendere accessibili a tutti, con linguaggio semplice e diretto, temi solitamente riservati a tecnici e specialisti.
Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Bologna organizza un corso di 23 ore + esame finale per l'aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011)
Svolgimento: 14 giugno - 28 giugno 2018
Il corso vale 23 ore come aggiornamento di Legge e 20 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IMaTERIA allegando l'attestato.
Percorso in collaborazione con Dott.ssa STEFANIA FIERLI Docente, Formatrice senior, Consulente aziendale, Job recruiter, Talent coach, Scrittrice
L’obiettivo è quello di fornire strumenti teorici e pratici sul mondo del lavoro e sulle implicazioni relazionali: sono previste esercitazioni per mappare le proprie competenze di comunicazione, leadership, gestione dei gruppi, del tempo, del talento.
Fondazione Aldini Valeriani propone un corso di 24 h nelle date 13-20 e 27 giugno 2018 .
Partendo dagli gli standard internazionali di project management, vengono definite conoscenze, attitudini, strumenti e tecniche di pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto, gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi evolutive, nel rispetto di precisi vincoli, come tempi, costi, risorse, scopi, qualità.
ASSO Ingegneri e Architetti E.R propone il corso STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018
Il corso prevede 3 moduli frequentabili singolarmente che si svolgono il 13 -21 e 28 giugno 2018
modulo 1: Il materiale legno /Gli edifici Consolidamento delle strutture
Per info e iscrizioni riferirsi al programma allegato
Il periodo storico che stiamo vivendo ci pone di fronte a una serie di cambiamenti, dovuti all’evoluzione digitale delle tecniche produttive e alla necessità di un diverso uso delle risorse disponibili per contrastare il depauperamento ambientale. Il compito del progettista non è quello di adattarsi al cambiamento, ma di interpretare necessità e bisogni per anticiparlo invece di subirlo, ovvero, innovare.
Dalle ore 9,30 alle ore 13,00 presso la Sala e la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6 - Bologna) si svolgerà l' Open Day di Urban@bo, la Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane.