La Commissione Paes e Sostenibilità dell'Ordine, in collaborazione con il Comune di San Lazzaro, ha organizzato una rassegna di film sui temi della sostenibilità ambientale.
RE DELLA TERRA SELVAGGIA di Benh Zeitlin
introducono:
Pier Giorgio Giannelli, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Bologna
Massimo Bertuzzi, Assessore all'Ambiente del Comune di San Lazzaro
Per gli architetti che parteciperanno all'evento, sarà possibile chiedere il riconoscimento di 1 CFP tramite piattaforma imateria.
Dipartimento di Architettura, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna organizza un seminario che intende fornire un quadro sintetico delle questioni che maggiormente attengono i processi di rigenerazione ubana e dei profili professionali richiesti, anche alla luce della riforma urbanistica che la Regione Emilia Romagna sta concludendo con la prossima emanazione della nuova legge urbanistica.
ASSO Ingegneri e Architetti organizza un corso 120 ore:
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L’ABILITAZIONE AL RUOLO DI COORDINATORE ALLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI PER LA PROGETTAZIONE E PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI AI SENSI DEL D.LGS 9 aprile 2008, n. 81 (Art. 98 - Allegato XIV - 120 ore)
Associazione Professionisti “Valerio Vivarelli in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali di Bologna propone un corso che si compone di 6 Moduli ed è possibile iscriversi al pacchetto completo oppure ad ogni singolo modulo a seconda dell’interesse.
L’iscrizione al pacchetto completo, oltre ad un’agevolazione sul prezzo, prevede in omaggio il volume “La perizia e la consulenza tecnica d’ufficio e di parte” di Maggioli Editore.
In occasione della rassegna Dialoghi di architettura moderna attualmente in corso (link) la Commissione Cultura propone la visita guidata, indirizzata a temi già trattati negli incontri svolti.
VILLA MUGGIA A IMOLA
visita guidata con Giorgio Bolognesi, Claudio Calamelli e Fabrizio Castellari, dell'Associazione [segni del moderno] di Imola.
Ritrovo alle 10.45 a Imola (Bologna), in via Bel Poggio 4, con possibilità di parcheggio auto.
DA - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA invita alla tavola rotonda + visita organizzata nell'ambito del simposio internazionale PLACES, FORMS AND MEMORIES OF GRIEF IN CONTEMPORARY CITIES
Università Aperta Imola propone un percorso formativo strutturato in sei conferenze/lezioni di professionisti, accademici e studiosi di architettura e ingegneria e una lezione magistrale a cura di due personalità di spicco del mondo della progettazione architettonica e del light design.
Il seminario di 4 ore è l'attività formativa prevista dalle Linee Guida come obbligatoria a tutti gli iscritti ed erogata esclusivamente dall'Ordine.
Il seminario è gratuito e sono riconosciuti n.4 CFP per la partecipazione
I temi che verranno affrontati sono:
La lettera d’incarico a cura dell’ arch.Michele Ghirardelli
Dal preventivo alla fatturazione a cura dell’arch. Sebastiano Sarti
Casi interessanti di deontologia a cura dell’arch. Marcella Borghi Cavazza
Seminario organizzato dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012.
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
La Commissione Cultura dell'Ordine Architetti Bologna riprende i Dialoghi di Architettura moderna, rassegna di incontri dedicati alla divulgazione dell’architettura del Novecento, attraverso testimonianze di vari autori e protagonisti.
I temi proposti quest’anno prendono spunto dalla presentazione di volumi e film documentari usciti recentemente, che spesso rimandano al ruolo degli archivi storici, fonte di sguardi rivolti al futuro.
Profire in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Bologna e ASSO Ingegneri e Architetti organizza un seminario di aggiornamento professionale in prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni
Titolo: REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 20/12/2012: L’INNOVAZIONE PER GLI IMPIANTI DI SPEGNIMENTO NON AD ACQUA
Svolgimento: 9.00/13.00-14.00/18.00 (tot.8 ore)
La Commissione Paes e Sostenibilità dell'Ordine, in collaborazione con il Comune di San Lazzaro, ha organizzato una rassegna di film sui temi della sostenibilità ambientale.
ULTIMA CHIAMATA di Enrico Cerasuolo
introducono:
Cristiano Bottone, fondatore di "TRANSITION ITALIA"
Lorenzo Feltrin, Energy Manager del Comune di San Lazzaro
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 + test finale
argomento: LA NUOVA REGOLA PER LE AUTORIMESSE
24 e 26 giugno 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30