L'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la seconda edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Replica del seminario del 18 luglio 2017
seminario organizzato dalla Federazione Architeti E/R in collaborazione con gli Ordini e i Collegi dell'area tecnica dell'Emilia Romagna
L'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la seconda edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Associazione Amici delle Vie D'Acqua e dei Sotterranei di Bologna organizza una nuova visita a Palazzo Rosso e Mulino Pizzardi.
I nuovi lavori al Mulino Pizzardi stanno riscoprendo un patrimonio dimenticato, di persone, di macchinari e di archeologia industriale.
La Sala della Ruota sta tornando agli antichi fasti. Dopo il lavaggio dei muri, lo sgrassaggio dei pavimenti, delle macchine e del movimento idraulico è possibile ammirarne a fondo il complesso funzionamento che trasmetteva il moto ai piani superiori, ben tre.
L'Ordine propone il corso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in singoli moduli da 4 ore
Le lezioni sono esclusivamente in streming su piattaforma XClima
SOS - School of Sustainability invita all'incontro
CREATING NATURAL CHANGE – BUILD ENVIRONMENT OF THE POST FOSSIL SOCIETY by Eike Roswag- Klinge JOINED UP DESIGN - by Catherine Harrington
Attraverso le due lecture, la conferenza vuole affrontare il tema della sostenibilità in Architettura nella costruzione di edifici Low tech e High Tech.
Per iscriversi all’evento si prega di inviare una e-mail all’indirizzo info@schoolofsustainability.it entro il 19/07/2017
L'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna nella seduta del 23 giugno 2017 ha approvato la Legge di riordino della disciplina edilizia che è in vigore dal 1° luglio 2017. Con un apposito Atto di Coordinamento la Giunta Regionale ha definito i riferimenti con cui saranno aggiornati gli atti attuativi della nuova normativa. L'atto di coordinamento tecnico efficace dal 1° luglio contiene la modulistica edilizia unificata aggiornata alle nuove previsioni normative statali e regionali.
L'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la seconda edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Associazione Amici delle Vie D'Acqua e dei Sotterranei di Bologna organizza informa che, in via del tutto eccezionale, hanno ottenuto i permessi, nonostante siano in corso molti lavori di restauro, per accedere al gigantesco complesso dell’Annunziata situato subito fuori porta san Mamolo. Grazie ad un accordo stipulato con il Ministero dei Beni Culturali sezione di Bologna sarà possibile effettuare questa particolarissima (e diremmo unica nel suo genere) visita guidata.
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 8 + test finale
argomento: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistiche
11 e 13 luglio 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
L'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con Kilowatt di Bologna, ha organizzato la seconda edizione di ArchiTexture, una rassegna cinematografica all'aperto abbinata a brevi ed informali incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
L'Ordine propone il corso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in singoli moduli da 4 ore
Le lezioni sono esclusivamente in streming su piattaforma XClima