Consorzio LegnoLegno invita al convegno con l' obiettivo principale dell’attività formativa è di introdurre le tematiche della sostenibilità degli edifici, sia dal punto di vista normativo che di rispetto ambientale, mostrare le potenzialità degli schemi di certificazione, analizzare nel dettaglio le specificità e le prestazioni in opera dei serramenti esterni e degli elementi di raccordo all’involucro opaco, specificare le caratteristiche principali di materiali di sigillatura e isolamento, mettendo il progettista nelle condizioni di conoscere il quadro completo del “pro
C.E.S.A. - Conservazione Beni Culturali propone un seminario di studi sulla chiesa di Santa Maria e San Biagio a Sala Bolognese con lo scopo di illustrare le metodologie/tecniche di restauro, lettura delle tessiture murarie degli edifici religiosi, la rototraslazione delle pareti e la loro metodologia di consolidamento.
Settimo incontro della nuova iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali MA in questo incontro l'appuntamento è interamente dedicato alla nuova Legge Urbanistica Regionale.
Appuntamento aperto a tutti gli iscritti.
La partecipazione non prevede il riconoscimento di CFP.
promosso dalla Commissione Normative dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna sul programma di APP.A. - Associazione Progetto Promozione Architettura -Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì Cesena, con la collaborazione di Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico ed Edilizio
Action Group Srl - Infoprogetto, Ente formatore accreditato presso Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori invita al seminario in oggetto
ZEPHIR - Passivhaus Italia invita l'evento il cui obiettivo è la divulgazione scientifica del concetto Passivhaus e Zero Energy Building(ZEB) in Italia e nei Paesi mediterranei.
Durante la Conferenza saranno esposti i progressi della ricerca nel mondo Passivhaus, nuovi componenti innovativi, casi studio di particolare rilevanza e molto altro legato al mondo degli edifici ad energia quasi zero, con interventi da parte di ospiti nazionali e internazionali.
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza un workshop che mira ad affrontare in modo pratico le problematiche comunemente presenti negli edifici a causa della risalita capillare e propone metodologie sia per la diagnostica che per la scelta di tecniche di intervento adeguate.
Attività gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 4 novembre
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bologna in collaborazione con l’Associazione Professionisti “Valerio Vivarelli”,propone un seminario tecnico formativo i cui temi trattati sono di forte attualità in quanto il Decreto Legislativo del 1 Agosto 2016 n. 159, entrato in vigore il 2 Settembre 2016, ha attuato la Direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici apportando delle modifiche al D.Lgs. 81/2008. Nello specifico è stato modificato il Titolo VIII del D.Lgs.