ASSO INGEGNERI E ARCHITETTI in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e piattaforma XClima propone un corso completo di 40 ore di aggiornamento per Architetti, Ingegneri e Tecnici già abilitati al ruolo di Coordinatore alla sicurezza (D. Lgs 81/2008).
Il percorso è frequentabile anche a singoli moduli.
Nel programma allegato il dettaglio dei moduli con specificati argomenti e relatori.
Per frequentare presso la sede di ASSO compilare il modulo d'iscrizione allegato
ASSO INGEGNERI E ARCHITETTI in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e piattaforma XClima propone un corso completo di 40 ore di aggiornamento per Architetti, Ingegneri e Tecnici già abilitati al ruolo di Coordinatore alla sicurezza (D. Lgs 81/2008).
Il percorso è frequentabile anche a singoli moduli.
Nel programma allegato il dettaglio dei moduli con specificati argomenti e relatori.
Per frequentare presso la sede di ASSO compilare il modulo d'iscrizione allegato
Fondazione Geometri,Geometri laureati Emilia Romagna e Ordine degli Architetti PPC di Bologna organizzano un seminario di aggiornamento professionale per approfondimenti sui contenuti del VADEMECUM DOCFA2.0
Iscrizioni e modalità di pagamento come da programma allegato
Le iscrizioni dovranno essere effettuate ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14:00 DEL 28/11/2016; chi non risulterà iscritto non potrà partecipare al seminario.
Nell’ambito della Lezione QUATTRO delle Lezioni d’autore Chiara Alessi illustrerà in dialogo con Fulvio Irace i risultati della propria ricerca nel mondo dei designer appartenenti alla generazione Millennials.
L'evento è promosso da Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bologna, di Modena e Reggio Emilia.
Per iscriversi all'appuntamento Visita + Lezione LINK
Anci Emilia-Romagna propne un seminario con Alberto Prampolini Responsabile Servizio Appalti Unione Bassa Reggiana.
Il seminario approfondisce, con taglio pratico, le questioni aperte dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 50/2016 e, soprattutto, le tematiche interessate dai primi provvedimenti attuativi emanati dall’ANAC e del MITT e della prima giurisprudenza.
Consorzio LegnoLegno invita al convegno con l' obiettivo principale dell’attività formativa è di introdurre le tematiche della sostenibilità degli edifici, sia dal punto di vista normativo che di rispetto ambientale, mostrare le potenzialità degli schemi di certificazione, analizzare nel dettaglio le specificità e le prestazioni in opera dei serramenti esterni e degli elementi di raccordo all’involucro opaco, specificare le caratteristiche principali di materiali di sigillatura e isolamento, mettendo il progettista nelle condizioni di conoscere il quadro completo del “pro
C.E.S.A. - Conservazione Beni Culturali propone un seminario di studi sulla chiesa di Santa Maria e San Biagio a Sala Bolognese con lo scopo di illustrare le metodologie/tecniche di restauro, lettura delle tessiture murarie degli edifici religiosi, la rototraslazione delle pareti e la loro metodologia di consolidamento.
Settimo incontro della nuova iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali MA in questo incontro l'appuntamento è interamente dedicato alla nuova Legge Urbanistica Regionale.
Appuntamento aperto a tutti gli iscritti.
La partecipazione non prevede il riconoscimento di CFP.