Visita guidata in collaborazione con il Coordinamento Politiche pari opportunità e disabilità dell'Università degli Studi di Ferrara, la Lega del Filo d'Oro onlus, l'Ordine degli Architetti PPC di Ferrara (in cooperazione con le sedi di Bologna e di Fermo).
Tierre infissi srl organizza un seminario il cui obiettivo è offrire ai progettisti la consapevolezza di potersi cimentare con le possibilità tecnologiche offerte dal mercato per finalizzare il processo edilizio alla prevenzione delle diverse patologie ambientali.
Appuntamento in due giornate (22 e 23 novembre 2018) promosso da : DA – Dipartimento di Architettura, Università di Bologna e Progetto Europeo Erasmus Plus / European project Erasmus Plus ARCHISTEAM
Presentazione del libro "Sovrascritture Urbane.Strategia e strumenti per il ri-condizionamento delle città", autore arch.Alessandro Gaiani, edito da Quodlibet.
Alla presentazione interverranno, inoltre, il Prof. Arch. Giovanni Corbellini e l’architetto Manuel Orazi.
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
Appuntamento in due giornate (22 e 23 novembre 2018) promosso da : DA – Dipartimento di Architettura, Università di Bologna e Progetto Europeo Erasmus Plus / European project Erasmus Plus ARCHISTEAM
Seminario proposto da Camera Civile di Bologna "Alberto Tabanelli" aderente all'Unione Nazionale Camere Civili
L’imminente adozione dell’albo telematico dei CTU da parte del Tribunale di Bologna è un’occasione per la revisione dei criteri della sua stessa formazione, al fine di assicurarne la coerenza con le disposizioni di attuazione del codice di procedura civile e con le esigenze della crescente complessità del contenzioso: proposta e discussione su un protocollo, da condividere e sottoscrivere con gli Ordini professionali
21 novembre 2018, ore 14.00-18.00 - gratuito - 4 CFP Replica del seminario del 26 settembre- si ricorda che frequentare la medesima attività non da luogo al riconoscimento dei CFP.
Il seminario di 4 ore è l'attività formativa prevista dalle Linee Guida come obbligatoria a tutti gli iscritti ed erogata esclusivamente dall'Ordine.
Il seminario è gratuito e sono riconosciuti n.4 CFP per la partecipazione.
The ACS Scuola Italiana di Alta Formazione propone un corso di aggiornamento di 12 ore per tecnici competenti in acustica ambientale ai sensi d.lgs 42/2017 - La valutazione dei requisiti acustici passivi con le nuove norme uni en iso 12354‐2017
Scopo del corso è l’analisi delle novità introdotte dalle norme uni en iso 12354 ‐2017 acustica in edilizia ‐ valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti.
Programma, iscrizioni e info nel documento allegato.