Appuntamento in due giornate (22 e 23 novembre 2018) promosso da : DA – Dipartimento di Architettura, Università di Bologna e Progetto Europeo Erasmus Plus / European project Erasmus Plus ARCHISTEAM

Con il progetto Europeo Erasmus Plus ARCHISTEAM, il Dipartimento di Architettura di METU – Middle East Technical University, la scuola di Architettura Design e Pianificazione dell’Università di Aalborg (Danimarca) e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna si stanno interrogando sull’aggiornamento delle competenze necessarie al progettista oggi, e sulle modalità con le quali le scuole di architettura vi stanno corrispondendo, modulando le proprie proposte formative, secondo i diversi contesti e ambiti culturali. Questo nostro appuntamento ravennate tenterà di approfondire il dibattito sulle condizioni della professione e del suo insegnamento in Europa e particolarmente in Italia. In modo particolare si cercherà di comprendere come evolvono i fondamenti dell’architettura e in particolare il ruolo del progettista, la figura (o il mito) dell’autore in architettura, la dinamica del processo di progettazione, l’articolazione e la struttura degli itinerari formativi proposti dalle scuole. Questi temi si affronteranno intersecandoli con i principali vettori nei quali si è deciso di schematizzare l’accelerazione contemporanea, ossia: - le evoluzioni delle tecnologie informatiche di rappresentazione e generazione parametrica e formale dell’architettura; le tecnologie implicate nel controllo del benessere ambientale; il fronte sociale e popolare dell’architettura come azione di trasformazione bottom-up dei contesti, alla luce dell’emersione – transdisciplinare - delle PAR (Partecipatory Action Research) e dell’acquisizione del paesaggio come “bene comune”.
Per la molteplicità dei temi implicati, il calendario che si propone è costituito da relazioni e da tavole rotonde, in modo che all’enunciazione delle tematiche possa corrispondere una effettiva interazione tra i relatori e il pubblico presente.

Parteciperanno, tra i relatori, l'arch. MARIO BOTTA, il sociologo MARIO ABIS,TAMassociati con Simone Sfriso.

Modalità d’Iscrizione:
Le conferenze e il concerto presso la Basilica di San Vitale sono eventi pubblici e gratuiti.
Per ragioni di controllo dell’affluenza, tutti coloro che intendano partecipare all’evento sono invitati ad iscriversi seguendo le indicazioni presenti sul sito www.ghirardacci.org.
La partecipazione al convegno comporta l’ottenimento di 6 crediti formativi a giornata per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori. Per ottenerli, i professionisti sono invitati a perfezionare la propria iscrizione anche tramite iM@teria.
Per ulteriori informazioni:
architecturetoday@ghirardacci.org
in_bo@unibo.it

Allegati Dimensione
programma completo 674.11 KB