DEONTOLOGIA/Discipline Ordinistiche
L'Ordine propone il seguente seminario, in 2 date sia in sede che in streaming; modalità d'iscrizione come di seguito descritto.
GDPR 2016/679 ARE YOU READY? GUIDA ALL'APPLICAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO in materia di protezione dei dati personali
Il seminario di 4 ore è l'attività formativa prevista dalle Linee Guida come obbligatoria a tutti gli iscritti ed erogata esclusivamente dall' Ordine.
IIPLE propone il corso: RESPONSABILE TECNICO GESTIONE RIFIUTI - Modulo generale per tutte le categorie (D.M. n. 120 del 03/06/2014 e Delibere Albo Gestori Ambientali n. 6 e n. 7 del 30/05/2017)
Il percorso formativo intende approfondire le principali tematiche su cui vertono i quiz del modulo obbligatorio per tutte le categorie, per la verifica di idoneità del Responsabile Tecnico prevista dal DM n. 120 del 3/6/2014.
Durata 28 ore dal 26 settembre al 17 ottobre 2018.
L' Arch.Giulio Cappellini che "Senza peli sulla lingua.." illustrerà agli studenti "Di primo pelo.." del corso di Design Malpighi LAB del Liceo Malpighi, la suo visione dei giovani talenti attraverso il talk "Discovering talents".
Durante il periodo della DESIGN WEEK, 25-29 settembre 2018, presso Palazzo Isolani Headquarter - AREA TALK è allestita la mostra “I progetti degli Architetti Bolognesi”.
Inaugurazione della mostra ore 18.30
La mostra raccoglie i progetti che partecipano all’iniziativa Architetture Aperte.
Corso in 3 lezioni a cura del Gruppo Catasto in collaborazione con Agenzia dell'Entrate.
Obiettivo del corso: Acquisizione delle nozioni base per la redazione del modello DocFa 4.00.3 di aggiornamento catastale per Variazioni o Nuove costruzioni.
Date svolgimento: 24 settembre -1 e 8 ottobre 2018 - ore 14.30/18.30
SpazioUmano organizza un corso sul colore con lo scopo di fornire ai professionisti architetti una visione completa sulla simbologia del colore e sull'interazione psico-fisica del corpo con il colore, al fine di acquisire maggiori strumenti di gestione delle scelte progettuali (in ambito di colore).
Obbiettivo formativo: fornire la simbologia universale del colore; comprendere l'interazione psico-fisica con il colore; saper valutare la miglior scelta colore per il cliente specifico che occuperà l'ambiente.
Corso di 14 ore in due giornate il 22 e 23 settembre 2018
Società Italiana per il Restauro dell’Architettura [SIRA] organizza un appuntamento in due giornate (21 e 22 settembre) frequentabili singolarmente composto da una sessione introduttiva plenaria di apertura ai singoli temi successivamente sviluppati coralmente; mezza giornata di discussione in gruppi di lavoro [workshop] suddivisi per specifiche tematiche; mezza giornata di dibattito collettivo conseguente alla condivisione generale degli argomenti emersi nei singoli workshop.
Percorso in collaborazione con dott. Nicola Straudi, direttore generale PosaClima e membro della commissione tecnica UNI/CT 033/GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”
Società Italiana per il Restauro dell’Architettura [SIRA] organizza un appuntamento in due giornate (21 e 22 settembre) frequentabili singolarmente composto da una sessione introduttiva plenaria di apertura ai singoli temi successivamente sviluppati coralmente; mezza giornata di discussione in gruppi di lavoro [workshop] suddivisi per specifiche tematiche; mezza giornata di dibattito collettivo conseguente alla condivisione generale degli argomenti emersi nei singoli workshop.
Una visita guidata per conoscere materiali e prodotti tecnici di alta qualità, adatti a soddisfare le prestazioni richieste dalle attuali normative e trovare soluzioni adatte anche in edifici vincolati.
Il programma prevede una visita all'azienda Secco Sistemi + approfondimento tecnico con il direttore tecnico dell'Azienda.
Partenza in autobus (gratuito) da Bologna alle ore 8:00 presso il parcheggio Parco Nord di Via Ferrarese con rientro previsto attorno alle ore 18:30.