Università Aperta Imola propone un percorso formativo strutturato in sei conferenze/lezioni di professionisti, accademici e studiosi di architettura e ingegneria e una lezione magistrale a cura di due personalità di spicco del mondo della progettazione architettonica e del light design.
ASSOPROPRIETARI AIPI invita al convegno organizzato per affrontare le problematiche e gli aspetti legati alla compravendita immobiliare in ambito giuridico, tecnico e fiscale.
evento organizzato dalla Commissione Formazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C . di Bologna in collaborazione con LIPU
Seminario informativo su strumenti progettuali utili a inserire il tema della conservazione della biodiversità in ambito architettonico (monumentale, civile, commerciale), inclusa la gestione delle specie "problematiche" quali i piccioni.
Action Group Srl – Infoprogetto organizza eventi formativi accreditati dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (C.N.A.P.P.C.)
Il convegno in oggetto prevede 6 CFP che saranno registrati da Action Group direttamente agli architetti che parteciperanno
La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite il link inserito nel programma allegato e qui di seguito attivo (link iscrizione)
L' economia circolare è un nuovo modello industriale per lo sviluppo di un progetto. Scelta di materiali sostenibili, modalità di progettazione, valutazione e miglioramento dei risultati ottenuti, sono alcuni dei temi affrontati anche attraverso la presentazione esempi di progetto.
Associazione Professionisti “Valerio Vivarelli" in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali di Bologna propone un corso che si compone di 6 Moduli ed è possibile iscriversi al pacchetto completo oppure ad ogni singolo modulo a seconda dell’interesse.
5° MODULO
ESECUZIONE IMMOBILIARE
Avv. Pier Paolo Zamboni
Fondazione Fashion Research Italy propone un corso di 12o h + 60 h di laboratorio/ tirocinio formativo con svolgimento dal 27 Novembre 2017 al 31 Gennaio 2018.
ZEPHIR - Passivhaus Italia organizza l'evento che si pone come obiettivo la divulgazione scientifica del concetto Passivhaus e Zero Energy Building(ZEB) in Italia e nei Paesi mediterranei.
Durante la Conferenza saranno esposti i progressi della ricerca nel mondo Passivhaus, nuovi componenti innovativi, casi studio di particolare rilevanza e molto altro legato al mondo degli edifici ad energia quasi zero, con interventi da parte di ospiti nazionali e internazionali.
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in 10 moduli da 4 ore cadauno frequentabili anche singolarmente
CFP 4 ( la presenza sarà registrata dalla Segreteria dell'Ordine in piattaforma imateria)
Università Aperta Imola propone un percorso formativo strutturato in sei conferenze/lezioni di professionisti, accademici e studiosi di architettura e ingegneria e una lezione magistrale a cura di due personalità di spicco del mondo della progettazione architettonica e del light design.
Il seminario di 4 ore è l'attività formativa prevista dalle Linee Guida come obbligatoria a tutti gli iscritti ed erogata esclusivamente dall'Ordine.
Il seminario è gratuito e sono riconosciuti n.4 CFP per la partecipazione
I temi che verranno affrontati sono:
La lettera d’incarico a cura dell’ arch.Michele Ghirardelli
Dal preventivo alla fatturazione a cura dell’arch. Sebastiano Sarti
Casi interessanti di deontologia a cura dell’arch. Marcella Borghi Cavazza
Il Comune di Modena con l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena, ha organizzato due incontri in data 23 novembre e 5 dicembre sul tema della città contemporanea.
La lezione magistrale di Olmo, ma anche quella di Simone Ombuen, urbanista, aprono ad un confronto culturale su temi che sono nell'agenda del Comune di Modena, della regione Emilia Romagna e nazionale.
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.
La Commissione Cultura dell'Ordine Architetti Bologna riprende i Dialoghi di Architettura moderna, rassegna di incontri dedicati alla divulgazione dell’architettura del Novecento, attraverso testimonianze di vari autori e protagonisti.
I temi proposti quest’anno prendono spunto dalla presentazione di volumi e film documentari usciti recentemente, che spesso rimandano al ruolo degli archivi storici, fonte di sguardi rivolti al futuro.