Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con le Commissioni Compensi e Normative invita a partecipare al corso pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti e alle nuove iscritte, ha lo scopo di percorrere le fasi e i diversi aspetti che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.
4 incontri da 2 ore presso la sede dell'Ordine
orario: dalle 18:30 alle 20:30
date: 25 marzo, 08 e 22 aprile, 06 maggio 2024
Iniziative organizzate da Fondazione Architetti di Modena e Politecnico di Torino, in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia, con il contributo del Comune di Modena Assessorato alla Cultura.
Ciclo di eventi a cura di AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile
01 - UN VOCABOLARIO COMUNE CONTRO LA CRISI CLIMATICA
Il seminario introdurrà il tema degli impatti della crisi climatica negli ambiti urbani che, a causa dei sempre più devastanti fenomeni metereologici estremi, impone una riflessione sul ruolo delle città nell’attuazione di strategie di mitigazione efficaci e nell’adozione di misure di adattamento adeguate, per prevenire o ridurre al minimo i danni.
La vita e il lavoro dell’architetto Dante Bini rappresentano un singolare percorso di esperienze che, partendo dal passato, hanno attraversato il presente e portano al futuro, nell’arco di oltre 60 anni di lavoro. L’Ordine Architetti P.P.C. Bologna, a cui Dante Bini è iscritto dal 1962, vuole riguardare questo lungo cammino, tuttora ininterrotto, con una giornata di riflessioni, racconti, immagini e documenti da incentrare sulla sua figura e sulle sue opere.
La conference intende tracciare, con il contributo anche di esperti in discipline diverse dall’architettura, una linea
dell’evoluzione dell’abitare nel corso del tempo pensando a come potrà essere l’abitare di domani.
L’incontro, organizzato da Ordine e Fondazione Architetti di Modena in collaborazione con Casalgrande Padana, è il secondo di un ciclo di eventi programmati con l’intento di raccontare le esperienze di Studi Internazionali.
Incontro pubblico, rivolto a imprese, cittadini e professionisti dei dieci Comuni del Nuovo Circondario Imolese, nel quale verranno illustrate le Ordinanze per la ricostruzione delle imprese e degli edifici privati danneggiati dagli eventi alluvionali di Maggio 2023.
Evento organizzato da Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara.
Le Giornate Studio del Ciclo LA MODERNA EREDITA’ DI PALLADIO saranno condotte dalla Dott.ssa Monica Facchini di Sentieri d’Arte e Architettura, storica dell’arte specializzata su Andrea Palladio e la Civiltà della Villa Veneta.
Dopo una breve introduzione al tema architettonico della giornata, la Dott.ssa Facchini descriverà e analizzerà in loco le architetture palladiane e i contesti che le hanno viste sorgere.
Seguirà un dibattito conclusivo.