Evento a cura di Oikos S.p.A. in collaborazione con Forme S.r.l.
L’appuntamento, partendo dall’analisi di alcune delle problematiche principali a cui sono soggette le facciate degli edifici, approfondisce la tematica dell’efficientamento energetico degli edifici, oggi più che mai di grande attualità, prendendo in considerazione le soluzioni di più recente sviluppo in grado di garantire la massima sostenibilità sia per l’uomo che per l’ambiente.
Evento formativo a cura di Action Group srl - Infoprogetto
Sia in fase progettuale sia in fase operativa è sempre molto importante promuovere la collaborazione interdisciplinare e il dialogo tra tutte le figure professionali coinvolte della progettazione dell’edificio.
L’evento presenterà tendenze, materiali, tecnologie e approcci innovativi nel settore dell'edilizia e del design.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Le case in legno vengono associate al grande benessere e salubrità degli ambienti. Nel webinar si impara cosa sono gli aspetti del benessere, come possono essere garantiti e verificati.
Verrà analizzata la nuova classificazione di comfort invernale ed estivo e della salubrità secondo la normativa europea. Si spiegherà poi come questi concetti possono essere usati nei propri progetti per garantire i risultati ai clienti.
Le Istituzioni devono avere una maggiore conoscenza delle esigenze del mondo professionale: i cittadini si rivolgono ad un professionista per chiedere un servizio, un aiuto, un sostegno e la soluzione di un problema.
Ma quanto è consapevole, il mondo istituzionale tutto, di questo importante servizio che le professioni rendono alla società?
Problemi e criticità si possono prevenire e risolvere: ma bisogna essere ascoltati!
La giornata di Bologna è la prima tappa del Road Show DE-Sign 2024 del Programma Nazionale per la formazione e l’informazione sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dall'ENEA.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Il corso si pone come obiettivo di capire il valore del progetto nella sostenibilità ambientale e sociale.
ARGOMENTI
Le 2 ore saranno divise in due parti.
Nella prima parte si introdurrà cosa si intende per sostenibilità. Presentazione e spiegazione di progetti di social design.
Nella seconda parte si racconteranno case histories per focalizzare l’attenzione sulla gestione delle risorse
Convegno a cura di AHK Italien - Camera di Commercio Italo-Germanica
Il convegno verte sul tema delle energie rinnovabili in agricoltura, focalizzandosi su agrivoltaico, agrisolare, biogas e biometano. Verrà esaminata anche l'integrazione sostenibile con il paesaggio nella progettazione agraria. Rappresenta un'opportunità per acquisire conoscenze sulla normativa attuale nonché su nuove tecnologie innovative e per confrontarsi con esperti italiani e tedeschi.
Proiezione del documentario
di Stefano Croci e Silvia Siberini (Italia-Paesi Bassi-GB/2023)
Il documentario è un viaggio, estetico e poetico, nell’immaginario dell’architetto Carlo Scarpa e nella sua passione per il Giappone, un universo ispirazionale e il luogo dove morì nel 1978, all’apice della sua carriera, ripercorrendo misteriosamente i tragitti del poeta errante Matsuo Basho. Attraverso le parole del figlio, di alcuni suoi collaboratori e del filosofo Ryosuke Ohashi, il documentario racconta la storia dell’artista e della sua ricerca del senso della bellezza.
IPLE organizza un nuovo aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 5 agosto 2011, art. 7): nei giorni 22 e 23 aprile 2024.
Argomento: Le atmosfere esplosive e la sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Durata: 8 ore + test
Ordine degli Architetti PPC di Ravenna segnala la visita guidata del dottore Agronomo Anna Letizia Monti che si svolgerà lungo il percorso ciclabile a fianco del canale naviglio Zanelli, in occasione di Giardini e Paesaggi Aperti 2024, manifestazione organizzata da AIAPP (Associazione di Architettura del Paesaggio), che si svolge ogni anno ad aprile, mese internazionale dei giardini e del paesaggio.