Rassegna ArchiTexture: Conversazioni su Design e Architettura
L' Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con l'associazione Kilowatt, ha organizzato una una serie di incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design.
Organizzato da Ordini Architetti P.P.C. delle province di Modena e Reggio Emilia
Il territorio della Bassa Padana è caratterizzato da edifici in muratura di mattoni, cotti e crudi, di produzione locale, impiegati sia per semplici fabbricati rurali sia per gli edifici monumentali.
La ricostruzione post-sisma ha accelerato il processo di recupero di queste architetture, avviando contemporaneamente la richiesta di attività formativa specifica in ambito di rigenerazione, recupero e riuso del costruito.
Appuntamento organizzato da SOS – School of Sustainability, la nuova iniziativa di Mario Cucinella per la formazione professionale di architetti e ingegneri nel campo della sostenibilità.
Si segna la mostra Carte e pensieri per costruire la città con la quale la sezione di Architettura dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna intende celebrare i venti anni dalla costituzione della sezione autonoma dedicata al lavoro degli Architetti e degli Ingegneri che hanno costruito la Bologna Moderna.
Il mestiere dell’architetto, ed il fine ultimo dell’Architettura è dare risposte concrete ai bisogni delle persone: il momento di crisi, non solo economica, ma soprattutto di valori e di visioni, ha evidenziato come non sia più possibile, eticamente corretto ed accettabile proporre soluzioni calate dall'alto, senza adeguati percorsi inclusivi che nascano dalle reali esigenze e bisogni dei cittadini.
ASSO Ingegneri e Architetti E.R. organizza il seminario in oggetto con lo scopo di dimostrare come l’utilizzo di un sistema CRM Open Source (ovvero senza costi di licenza) possa essere di grande aiuto anche nell’organizzazione e nelle attività operative di uno studio di professionisti.
Il seminario è gratuito ma è necesssario iscriversi compilando il modulo allegato.
Il seminario vale 4h come aggiornamento di legge e 1 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IM@TERIA allegando l’attestato.
Si segnala che l'orario del seminario è 14.00-18.00 ( e non come inizialmente previsto 14.30-18.30)