Organizzato da Ordini Architetti P.P.C. delle province di Modena e Reggio Emilia
Il territorio della Bassa Padana è caratterizzato da edifici in muratura di mattoni, cotti e crudi, di produzione locale, impiegati sia per semplici fabbricati rurali sia per gli edifici monumentali.
La ricostruzione post-sisma ha accelerato il processo di recupero di queste architetture, avviando contemporaneamente la richiesta di attività formativa specifica in ambito di rigenerazione, recupero e riuso del costruito.
Il corso breve, organizzato in due moduli complementari, è incentrato sull’edilizia in muratura sia ordinaria che tutelata. Esso si propone l’obiettivo di implementarne la conoscenza degli elementi costruttivi, delle tecniche e dei principi della statica; la conoscenza delle tecniche di recupero, restauro e consolidamento anche storicamente impiegate, oltre che delle possibilità di intervento che offrono materiali e tecnologie oggi disponibili. I momenti di workshop, che prevedono la proposizione di casi di studio, sono finalizzati a implementare l’approccio alla progettazione basato sulla lettura critica dello stato di conservazione degli edifici storici e degli interventi di recupero e/o trasformazione che hanno subito nel tempo e sulle scelte di intervento definite nel rispetto dei criteri operativi per la conservazione, la valorizzazione e il restauro.
Crediti formativi:
8 CFP per ciascun modulo. Ai fini del riconoscimento della validità del corso e l’ottenimento dei CFP corrispondenti è necessario che la frequenza non sia inferiore all’80% di quella complessiva prevista.