Cantieri Sonori

Evento

Dopo il successo della prima edizione, torna Cantieri Sonori, il progetto che unisce in modo originale musica dal vivo e rigenerazione urbana, offrendo due appuntamenti speciali, il 21 e il 27 giugno, all’interno di cantieri simbolo del cambiamento in corso nel primo Appennino bolognese: Campolo (Grizzana Morandi) e Riola di Vergato. 
Cantieri Sonori è stato ideato da Articolture e promosso da Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Vergato, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.

Cantieri Sonori

Evento

Dopo il successo della prima edizione, torna Cantieri Sonori, il progetto che unisce in modo originale musica dal vivo e rigenerazione urbana, offrendo due appuntamenti speciali, il 21 e il 27 giugno, all’interno di cantieri simbolo del cambiamento in corso nel primo Appennino bolognese: Campolo (Grizzana Morandi) e Riola di Vergato. Cantieri Sonori è stato ideato da Articolture e promosso da Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Vergato, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.

Diamoci le priorità

Evento
Nell'ambito del percorso partecipato per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) di San Lazzaro, il Comune invita all'incontro "Diamoci le priorità"
 
Ricordiamo che il PEBA sarà lo strumento dell'Amministrazione per sanare le situazioni che non rispondono alle specifiche necessità di coloro che abitano o utilizzano il territorio, attraverso la pianificazione nei prossimi anni di interventi specifici volti ad assicurare la massima fruibilità di percorsi, spazi, luoghi, ambienti, attrezz

Serata di presentazione del Corso Progettare la Luce e le sue emozioni in Architettura

Evento

Serata di presentazione del Corso Progettare la Luce e le sue emozioni in Architettura

Interverrà il docente del corso Paolo De Lucchi, architetto e lighting designer

Obbiettivo del corso è quello di avvicinare gli architetti e i professionisti tutti, alla conoscenza e alla progettazione della luce artificiale all'interno dei diversi ambiti in cui trascorriamo una parte impoertante del nostro tempo.

E' gradita l'adesione a: eventi@dalcerocomunicazione.it

SCENARI PER L’ABITARE - COSA VUOLE FARE BOLOGNA DA GRANDE?

Evento

Convegno a cura di ANCE EMILIA Area Centro: i costruttori di Bologna, Ferrara e Modena in collaborazione con CRESME

Confronto tra i rappresentanti del mondo delle Associazioni, operatori del settore e dell’urbanistica e con il Comune di Bologna che parteciperà nella persona dell’Assessore Raffaele Laudani, su quali siano le risposte da dare all’emergenza abitativa, sul futuro della città, sul suo sviluppo e sugli scenari per l’abitare, sul ruolo del partenariato pubblico e privato e sui modelli di intervento per sostenere gli investimenti.

Utopie reali. Incontro pubblico: “Le migliori pratiche e le nuove frontiere della rigenerazione urbana”

Evento

Quali sono le nuove frontiere nel campo della rigenerazione urbana delle città?
Ne parleranno sabato 25 settembre 2021, alle 19, nella Piazza Coperta di Salaborsa, Paolo Cresci, leader per lo Sviluppo Sostenibile di Arup in Italia, e Federico Parolotto, Senior Partner MiC Mobility in Chain, nell’ambito della conferenza Le migliori pratiche e le nuove frontiere della rigenerazione urbana.

Verso il contratto di territorio sull'acqua_La voce dei cittadini

Evento

Incontro organizzato da Nomisma.

Nel futuro saremo abbastanza ricchi e tecnologicamente sviluppati da risolvere ogni problema, ma la priorità è agire oggi. Qual è la sensibilità dei cittadini ai problemi climatici a livello globale?

Scenari climatici e investimenti idrici nell’area metropolitana di Bologna. Qual è la sensibilità dei cittadini nei confronti di soluzioni di “Banca dell’acqua”?

PROSSIMA FERMATA: RIGENERAZIONE La pianificazione metropolitana per il futuro del territorio bolognese

Evento

Dopo l’approvazione avvenuta a maggio, il nuovo Piano Territoriale Metropolitano si presenta al pubblico con un incontro online in programma giovedì 15 luglio alle 9.30 con Barbara Casagrande, Virgino Merola, Marco Monesi, Valentina Orioli, Maurizio Fabbri, Roberto Parmeggiani, Luca Borsari.

Al centro dell'incontro saranno la rigenerazione, con una visione che spazierà dalle prospettive nazionali a quelle locali, i contenuti innovativi del PTM e il ruolo fondamentale del Piano rispetto alle sfide future per uno sviluppo sostenibile del territorio metropolitano.