IL CORRETTO CICLO DI INTONACATURA E FINITURA IN RELAZIONE AI SUPPORTI ALTAMENTE PERFORMANTI: CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO (ACC)
Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima
Temi trattati: Apprendere le caratteristiche, le peculiarità e la corretta realizzazione dei sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC). Conoscere la normativa di riferimento, gli aspetti, le tecniche per intonacare e rifinire il sistema evitando inestetismi e fonti di degrado.
Docenti: Arch. Alessandro Troisi - Ing. Alessandro Miliani
gratuito per gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Bologna
iscrizioni aperte: link
2 CFP
BLOCCHI CASSERO E PARETI PREFABBRICATE IN LEGNO CEMENTO
Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima
Temi trattati: Tecniche e metodi con i relativi accorgimenti per la loro intonacatura e finitura semplice e veloce. Apprendere le caratteristiche e la corretta realizzazione dei sistemi in legno cemento. Esaminare la normativa di riferimento e conoscere gli aspetti da considerare per la scelta corretta di un sistema di intonacatura e finitura, in generale e sui sistemi in legno cemento in particolare.
Docenti: Arch. Alessandro Troisi Ing. Graziano Pier Cuogo
Clima: il rischio idraulico nella pianura modenese
LEGAMBIENTE Emilia Romagna invita all'incontro patrocinato dall' Ordine degli Architetti PPC di Bologna e di Modena.
gratuito previa iscrizione
iscrizioni aperte: link
2 CFP che saranno registrati ai partecipanti in piattaforma imateria dalla segreteria dell'Ordine Architetti PPC di Modena.
BLOCCHI CASSERO E PARETI PREFABBRICATE IN LEGNO CEMENTO
Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima
Temi trattati: Tecniche e metodi con i relativi accorgimenti per la loro intonacatura e finitura semplice e veloce. Apprendere le caratteristiche e la corretta realizzazione dei sistemi in legno cemento. Esaminare la normativa di riferimento e conoscere gli aspetti da considerare per la scelta corretta di un sistema di intonacatura e finitura, in generale e sui sistemi in legno cemento in particolare.
Docenti: Arch. Alessandro Troisi Ing. Graziano Pier Cuogo
AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI
IIPLE organizza il corso finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni (D.M. 05/08/11. art. 7)
Argomento: Innovazioni tecnologiche e aggiornamenti normativi
Durata: 12 ore + test finale
Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail elenabortolotti@edili.com
BIOARCHITETTURA E RESTAURO – Passato e Tradizione al servizio del Futuro
Il Seminario, che si terrà in modalità FAD sincrona il prossimo 7 Aprile alle ore 15:30, ha la finalità di approfondire la conoscenza dei materiali biocompatibili per soddisfare le esigenze che la progettazione e l’edilizia moderna richiedono.
Partecipazione al seminario:
luce per i luoghi sacri: la chiesa
Viabizzuno srl invita al seminario del prof. Mario Nanni
Partendo dalla storia della luce nei luoghi sacri, ed in particolare nelle chiese, si affronterà uno studio dell'illuminazione naturale e artificiale, delle tecnologie e dei parametri illuminotecnici da tenere presenti quando si affronta un progetto legato a questi spazi.
gratuito
3 CFP
iscrizioni: link
info: scuola@viabizzuno.com
LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI AI TEMPI DEL SUPERBONUS 110%
Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima
Temi trattati: criticità e soluzioni operative per rispondere ai requisiti della norma UNI 11673-1. Il seminario tratta le particolarità della posa e le criticità della sostituzione delle finestre durante i lavori di riqualificazione con il 110% (il cappotto in particolare).
Docenti: P.Ambrosi | Nicola Straudi
gratuito per gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Bologna
iscrizioni aperte: link
2 CFP
LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI AI TEMPI DEL SUPERBONUS 110%
Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima
Temi trattati: criticità e soluzioni operative per rispondere ai requisiti della norma UNI 11673-1. Il seminario tratta le particolarità della posa e le criticità della sostituzione delle finestre durante i lavori di riqualificazione con il 110% (il cappotto in particolare).
Docenti: P.Ambrosi | Nicola Straudi
gratuito per gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Bologna
iscrizioni aperte: link
2 CFP
LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI AI TEMPI DEL SUPERBONUS 110%
Seminario proposto dall'Ordine in collaborazione con XClima
Temi trattati: criticità e soluzioni operative per rispondere ai requisiti della norma UNI 11673-1. Il seminario tratta le particolarità della posa e le criticità della sostituzione delle finestre durante i lavori di riqualificazione con il 110% (il cappotto in particolare).
Docenti: P.Ambrosi | Nicola Straudi
gratuito per gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Bologna
iscrizioni aperte: link
2 CFP
LA GESTIONE TECNICA ED ECONOMICA DEGLI APPALTI PER L'ECOBONUS 110 (2^edizione)
Obbiettivi: Il corso intende fornire alle imprese edili le conoscenze specifiche e le competenze per poter gestire in modo corretto gli appalti per il Superbonus: analisi e miglioramento del progetto tecnico, corretta organizzazione dei lavori, aspetti della sicurezza in cantiere, gestione di sconti, prezzi e cessione del credito, adempimenti burocratici, gestione della documentazione tecnica e fiscale.
luce per i musei. quando la luce va oltre. metaluce - parte seconda
Viabizzuno srl invita al seminario del prof. Mario Nanni
un approfondimento del tema dell'illuminazione delle mostre permanenti, dei diversi luoghi all'interno del museo, della luce segnaletica e di emergenza, della salvaguardia delle opere d'arte, del museo del futuro e della costruzione di un buon progetto di illuminazione museale.
gratuito
3 CFP
iscrizioni: link
info: scuola@viabizzuno.com
Piattaforme blockchain: descrizione del sistema tecnologico e principali modelli applicativi
Seminario a cura di Clust-ER BUILD e InnovationChain.
Il seminario ha lo scopo di introdurre il tema della Blockchain e le sue peculiarità. Affrontare il tema dell'applicazione della Blockchain alla fileiera delle costruzioni, comprendendo i benefici che è possibile trarne e le innovazioni che è possibile portare al patrimonio immobiliare, gestendo in modo più efficace il patrimonio costruito.
Piattaforme blockchain: vantaggi per la filiera delle costruzioni e integrazione nel progetto
Seminario a cura di Clust-ER BUILD e InnovationChain.
Il seminario ha lo scopo di introdurre il tema della Blockchain e le sue peculiarità. Affrontare il tema dell'applicazione della Blockchain alla fileiera delle costruzioni, comprendendo i benefici che è possibile trarne e le innovazioni che è possibile portare al patrimonio immobiliare, gestendo in modo più efficace il patrimonio costruito.
Vision e roadmap della gestione del ciclo di vita del patrimonio costruito con soluzioni blockchain
Seminario a cura di Clust-ER BUILD e InnovationChain.
Il seminario ha lo scopo di introdurre il tema della Blockchain e le sue peculiarità. Affrontare il tema dell'applicazione della Blockchain alla fileiera delle costruzioni, comprendendo i benefici che è possibile trarne e le innovazioni che è possibile portare al patrimonio immobiliare, gestendo in modo più efficace il patrimonio costruito.
Strategie di innovazione tecnologica nella filiera edilizia
Seminario a cura di Clust-ER BUILD e InnovationChain.
Il seminario ha lo scopo di introdurre il tema della Blockchain e le sue peculiarità. Affrontare il tema dell'applicazione della Blockchain alla fileiera delle costruzioni, comprendendo i benefici che è possibile trarne e le innovazioni che è possibile portare al patrimonio immobiliare, gestendo in modo più efficace il patrimonio costruito.
LE CHIESE E L’ARTE DEL COSTRUIRE: GEOMETRIA, PROPORZIONI E SIMBOLI
Centro studi per l'architettura sacra- Fondazione cardinale Giacomo ha organizzato un corso in 3 giornate ( 8 aprile -20 aprile - 4 maggio) dove verranno trattati i seguenti temi:
la ricerca delle proporzioni che meglio manifestano un’armonia di forme è stata l’oggetto di innumerevoli ricerche nella storia dell’umanità. Le geometrie, la proporzione aurea, Le Modulor di Le Corbusier e il Numero plastico di Hans van der Laan, ci consentono di entrare all’interno del rapporto tra materiale e spirituale che caratterizza il progetto dello spazio liturgico e comunitario.
L'Architetto, i media e la società
L’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza un seminario in due giornate (22 e 29 aprile 2021) dedicato alla comunicazione per l’architettura. Il corso vuole introdurre i progettisti a questa disciplina ancora giovane, ma ormai entrata a far parte del percorso di studi in molte facoltà di Architettura nel mondo. Partendo da un approccio teorico sulla percezione delle immagini e dell’immaginario architettonico, si propongono alcuni casi di Studi di architettura che hanno già affrontato e interpretato in maniera personale la materia, tra cui gli olandesi MVRDV e KCAP.
Tutelare i beni storici e vincolati
Seminario a cura della Commissione Formazione in collaborazione con Kimia
Seminario per presentare casi studio relativi al restauro di beni storici vincolati rappresentativi con relativi riferimenti rispetto la tecnica di consolidamento.
diretta streaming- ore 14.45-18.15 - gratuito - 3 CFP
Iscrizioni aperte: link
Corso di formazione per i CTU in conformità al protocollo albo CTU Tribunale di Bologna (mod.4)
A completamento del "Corso di formazione per i CTU in conformità al protocollo albo CTU Tribunale di Bologna" il Gruppo CTU dell'Ordine ha organizzato il modulo 4 che tratterà i seguenti argomenti:
la perizia del CTU, nozioni sui diritti reali, contratti di locazione, evoluzione sullo stato di fatto legittimo.
diretta streaming tramite piattaforma GoToMeetting- 12,00€ - 3 CFP