Mobility Manager
Corso a cura di Assform dal 21 maggio al 18 giugno 2021.
Il corso fornisce strumenti conoscitivi, metodologici ed operativi per formare il Mobility Manager e per redigere il Piano degli Spostamenti Casa-Scuola o Casa-Lavoro.
iscrizioni aperte: link
20 CFP
info e modalità di pagamento : seg-corsi@assform.it
Summer School ENEA in Transizione energetica ed ecologica degli edifici
ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), in collaborazione con ISNOVA, organizza la nona edizione della Summer School in Building Energy and Ecological Transition.
Gli isolanti termici in poliuretano, caratteristiche e prestazioni per l’edilizia sostenibile
ANPE - Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido invita gli architetti a partecipare al seminario dedicato all’analisi delle caratteristiche prestazionali degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido con una particolare attenzione per i temi dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale, intesa sia come studio del ciclo di vita dei prodotti e sia come valutazione della sostenibilità degli edifici, del rispetto dei requisiti fissati dai CAM
L'Importanza del progetto: I Concorsi
Seminario a cura dell'Ordine degli Architetti PPC di Palermo
gratuito
2 CFP deontologia/discipline ordinistiche
E' possibile effettuare le iscrizioni on-line tramite la piattaforma Imateria.
Non verranno prese in considerazione eventuali adesioni presentate in altro modo.
Sistemi strutturali e costruttivi
IIPLE propone nell'ambito delle proposte di Corsi GRATUITI rivolti a imprenditori, figure chiave e gestionali di impresa, liberi professionisti il corso SISTEMI STRUTTURALI E COSTRUTTIVI
Area: Sostenibilità - Ambiente
Durata: 24 ore
Data di inizio: 14 giugno 2021
Obiettivi: Fornire competenze e conoscenze per una progettazione e realizzazione di costruzioni a basso impatto di processo e con elevate prestazioni energetiche e funzionali in una logica di integrazione sostenibile edificio-impianto
La buona città per una architettura responsabile - Alfonso Femia e Paul Ardenne
Ordine degli Architetti PPC di Perugia ha organizza l'incontro aperto a tutti gli architetti interessati.
Tutte le informazioni sui relatori e sugli argomenti trattati sono visibili nella locandina allegata.
L’evento è gratuito e verranno rilasciati n. 2 crediti formativi.
Sarà possibile effettuare le iscrizioni, ove interessati, tramite la piattaforma imateria, seguendo le indicazioni riportate.
CONOSCERE ED APPLICARE I BONUS
Ciclo di webinar organizzati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Brindisi in collaborazione con l’Associazione Culturale Progettare Costruire ed Abitare Sostenibile (PCAS) dal titolo “CONOSCERE ED APPLICARE I VARI BONUS”.
Un ciclo di eventi formativi il cui obiettivo principale è quello di far conoscere al meglio il percorso che permette di sfruttare i Bonus concessi dal Governo in tema di edilizia (Superbonus 110, il Sismabonus e l’Ecobonus, per il miglioramento antisismico ed energetico degli immobili).
365 GIORNI DI SUPERBONUS: BILANCIO E PROSPETTIVE
Prospecta Formazione propone il webinar live dal titolo “365 GIORNI DI SUPERBONUS: BILANCIO E PROSPETTIVE”
Si tratta di un seminario di 3 ore, accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC di Verbano-Cusio-Ossola, per n. 3 CFP.
Nella locandina allegata è presente il link per l’iscrizione.
Evento gratuito.
Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale
Federazione degli Architetti PPC dell'Emilia Romagna segnala la III edizione delle "Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale" organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con International Academy “After the Damages”, Clust-Er Build e l'Agenzia regionale per la Ricostruzione - Regione Emilia Romagna.
L'evento propone una serie di Seminari gratuiti dedicati a diverse tematiche, che si realizzeranno in modalità webinar dal 20 al 21 maggio:
Verde & Ambiente: Opportunità vs Slogan
Il seminario previsto per il 27/05 è stato anticipato al 26/05.
Associazione Assform in collaborazione con Biohabitat e Scuola Nemeton propone un seminario sui seguenti temi:
La progettazione e l'utilizzo del verde ambientale attraverso un approccio olistico e multidisciplinare partendo dalle basi (chi sono e come si comportano le piante) fino alla comprensione di teorie scientifiche e alla condivisione di esperienze comuni.
gratuito
iscrizioni aperte: link
4 CFP
La Transizione Energetica e Rigenerazione dell’Edilizia in tutte le sue potenzialità
L'Ordine degli Architetti PPC di Taranto, in collaborazione con il Centro di Fisica Edile e con DES - Distretto Edilizia Sostenibile Pugliese, ha organizzato l’evento FutureNow 2021. Quest’anno il tema sarà:
“La Transizione Energetica e Rigenerazione dell’Edilizia in tutte le sue potenzialità”
Sono previsti 3 appuntamenti, il primo dei quali si svolgerà, in modalità FAD, il venerdì 21 Maggio alle ore 14.30.
Progetto e materiali interventi a confronto Il tema energetico negli edifici di interesse storico documentale
Incontri sul tema energetico e sismico | Progetto e materiali
interventi a confronto Il tema energetico negli edifici di interesse storico documentale
seminario a cura della Commissione Ambiente
Progetto e materiali – interventi a confronto Riqualificazione Sismica- le opportunità di oggi
Incontri sul tema energetico e sismico | Progetto e materiali
interventi a confronto Riqualificazione Sismica- le opportunità di oggi
seminario a cura della Commissione Ambiente
RUOLO E COMPETENZE DEL RESPONSABILE DEI LAVORI PER IL SUPERBONUS 110
Attenzione cambio date: il corso era inzialmente programmato con inizio il 24 maggio
IIPLE organizza il corso RUOLO E COMPETENZE DEL RESPONSABILE DEI LAVORI PER IL SUPERBONUS 110
corso excel intermedio
L’Ordine Architetti PPC di Parma, con la collaborazione di Formart, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia Romagna, organizza per gli iscritti un corso di Excel – livello Intermedio che si svolgerà in 6 lezioni a partire da giovedì 20 maggio per una durata totale di 12 ore. Il corso si svolgerà in modalità webinar sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consentirà ai partecipanti di interagire in diretta in modalità sincrona.
Per frequentare il corso occorre una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
LA SALVAGUARDIA DALL'UMIDITÀ DI RISALITA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO ED ECCLESIASTICO IN EMILIA-ROMAGNA, GRAZIE AL METODO CNT
L’evento formativo, facente parte di un ciclo di eventi regionali a scala nazionale rappresenta, a livello formativo, la prosecuzione del convegno tenutosi a Matera nel 2019 a compimento degli studi condotti sulla tecnologia CNT tramite la ricerca finanziata dall’Unione Europea attraverso il MIUR, fondi europei PON RI 2014 – 2020.
Dalla difesa militare alle dimore feudali. Conoscere, restaurare e valorizzare le architetture fortificate
La Sezione Basilicata dell’Istituto Italiano dei Castelli, propone un ciclo di incontri on line sull’Architettura Fortificata previsto dal 08/05/2021 al 05/06/2021.
11 CFP
gratuito under 35/ a pagamento per gli altri
Info: iic.basilicata@gmail.com
In allegato programma e modulo iscrizione
IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 4 BORGHI
Ordine APPC di Arezzo invita all'incontro pubblico dedicato al Concorso di idee Centri Minori - Nuovi Territori, che si terrà on line, tramite la piattaforma GoToWebinar.
FOTOVOLTAICO, ACCUMULO E MOBILITA’ ELETTRICA: SISTEMI INTEGRATI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI SU ENERGIA E CLIMA
Prospecta Formazione ha organizzato un seminario in webinar live dal titolo “FOTOVOLTAICO, ACCUMULO E MOBILITA’ ELETTRICA: SISTEMI INTEGRATI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI SU ENERGIA E CLIMA” aperto a tutti gli architetti interessati.
L’evento si svolgerà dalle 10.00 alle 13.00
gratuito
3 CFP accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC di Verbano-Cusio-Ossola.