Sostenibilità in Edilizia e Competenze del Professionista_Lo standard Train4Sustain per uno skill passport europeo
L'Ordine propone un incontro per diffondere la conoscenza degli strumenti e della metodologia TRAIN4SUSTAIN (standard europeo unificato per la certificazione delle competenze) tra gli architetti e, più in generale, tra i professionisti e gli operatori del settore. Definire e condividere strategie di capitalizzazione dei risultati del progetto con i principali stakeholder della filiera e con gli attori istituzionali.
gratuito per tutti i professionisti interessati
per gli architetti 4 CFP deontologia/discipline ordinistiche
Modalità d'iscrizione
I PILASTRI DI UNO STUDIO DI SUCCESSO
Let's go srl propone un seminario per acquisire nuove capacità e creare la tua attività di successo!
- Strumenti per la gestione del tempo e del team,
- Strumenti per avere un setting mentale efficace per definire nel modo corretto gli obiettivi
- Strumenti per la comunicazione efficace
Iscrizioni e modalità di pagamento su https://www.evolutionsgame.com/pilastri-di-uno-studio-di-successo
IL NUOVO CORSO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE FRA LE ANTICHE NORME E MODERNE ESIGENZE
Una giornata di studio, con esponenti della ricerca e della pratica forense, per un approfondimento normativo specifico sul tema della pianificazione urbanistica, con particolare attenzione ai Beni Culturali, al Codice dell’Ambiente, le varianti urbanistiche, il PUG del Comune di Bologna, legislazione regionale e disciplina della pianificazione e il delicato equilibrio fra partecipazione ed economia.
Evento a cura di UNAEP in collaborazione con Fondazione Forense e Comune di Bologna.
Tecnico della produzione multimediale per la digitalizzazione del patrimonio culturale
Demetra Formazione propone il corso di seguito descritto.
Lo spazio dell'abitare
Spazio Lavì! invita al ciclo di incontri e laboratori "Lo spazio dell'abitare"
Lo spazio dell'abitare
Spazio Lavì! invita al ciclo di incontri e laboratori "Lo spazio dell'abitare"
Corso di aggiornamento quinquennale per Coordinatori alla sicurezza già abilitati
ASSO Ingegneri e Architetti Emilia Romagna propone una nuova edizione del percorso formativo per l’aggiornamento quinquennale (40 ore) per Coordinatori alla sicurezza già abilitati, così come previsto dall’All. XIV del D.Lgs 81/2008.
Il corso si terrà IN PRESENZA, con possibilità di dibattito e scambio di esperienze.
Il corso sarà articolato in moduli da 4 ore e suddiviso in due parti: le prime 20 ore entro novembre 2022 con date ed orari come da programma allegato; le rimanenti 20 ore (seconda parte), con date ed orari in via di definizione.
INCENDI NELL’EDILIZIA E FACCIATE LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI: LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO SULLE FACCIATE ELIMINA I RISCHI?
CONFABITARE ASSOCIAZIONE PROPRIETARI IMMOBILIARI inviata al seminario organizzato nell'ambito del SAIE 2022.
L’evento si pone come obiettivo quello di discutere la normativa italiana sulla sicurezza antincendio e riflettere sulla necessità dell’introduzione di requisiti più stringenti per gli edifici di altezza elevata e gli edifici ad alto rischio, al fine di garantire tempi idonei di evacuazione delle persone e rendere più sicura l’azione dei soccorritori.
gratuito
Il processo digitale per i grandi interventi
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
Strategie digitali a supporto della sostenibilità
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
Il BIM per lo sviluppo della progettazione sostenibile
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
Il cantiere digitale per le nuove costruzioni
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
Il cantiere digitale per la riqualificazione edilizia
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
La progettazione BIM per il recupero ed il restauro del patrimonio storico
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
Processi e tecniche di rilievo e restituzione digitale del patrimonio storico
L'Agenzia del Demanio partecipa alla fiera SAIE, appuntamento annuale dove imprese, professionisti e associazioni si incontrano e si confrontano per lo sviluppo della filiera delle costruzioni. Un’occasione di business e networking per una community formata da oltre 260.000 professionisti.
L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna
FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI EMILIA ROMAGNA segnala il convegno organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà Martedì 18 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 a Bologna, presso l'Aula Magna della Regione ER - Viale Aldo Moro 30.
L'evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.
Si precisa che i posti disponibili in presenza sono 12 per ciascuna categoria professionale, invece da remoto la capienza massima è di 500 collegamenti.
"Bonus fiscali come opportunità per la prevenzione sismica: Tecniche innovative combinate per interventi di rinforzo strutturale ed efficientamento energetico"
La Fondazione Inarcassa invita al seminario oraganizzato nell'ambito del SAIE sul tema delle tecniche innovative combinate per interventi di rinforzo strutturale e di efficientamento energetico.
gratuito con iscrizione: link
2 CFP
CORSO “ESPERTO PROTOCOLLO ITACA”
L’Associazione iiSBE Italia, chapter nazionale di iiSBE, ha avviato nel 2010 il primo corso “Esperto Protocollo ITACA”, con l’intento di offrire ai professionisti del settore delle costruzioni la possibilità di approfondire le caratteristiche dello strumento e le sue modalità applicative. Nei successivi 10 anni, sono stati realizzati, in collaborazione con ordini e collegi professionali, numerosi corsi a livello nazionale che hanno consentito la formazione di 1.080 professionisti.
CORSO “INTEGRATIVE DESIGN AND REGENERATIVE DEVELOPMENT”
Attività a cura dell'Ordine Architetti PPC di Torino nell'ambito del progetto TRAIN4SUSTAIN al quale partecipa anche l'Ordine degli Architetti PPC di Bologna
Corso “CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA”
IIPLE organizza il corso dal 16/11/2022 al 25/01/2023 più esame finale (entro il 24/02/2023)