Urbanistica di genere. Progettare la città delle differenze 

è un corso in webinar, a cura di Sex & the City, con la collaborazione di Ordine degli Architetti di Bergamo e Fondazione Architetti Bergamo. 

Il corso in cinque lezioni si propone di affrontare l’intreccio fra gli studi di genere e la pianificazione della città, e in particolare la sua traduzione in una disciplina specifica: l’urbanistica di genere

Le questioni di genere verranno dunque inquadrate in un’ottica urbana, nell’obiettivo di comprendere i bisogni che le persone di genere femminile e le soggettività queer esprimono, e le risposte che le città offrono, o possono offrire. 

I contenuti delle lezioni faranno emergere l’urgenza di uno sguardo femminile che sappia leggere criticamente, a partire da esperienze situate nel corpo e nell’esperienza personale, le relazioni di potere sottese alla città intesa come spazio della costruzione sociale, che quindi non si offre come uno spazio neutro bensì carico di valori sociali e culturali. 

Ridisegnare le città in una prospettiva di genere significa «concepire lo spazio urbano in modo flessibile, con la capacità di rispondere ai bisogni, ai desideri e alle rappresentazioni socio-spaziali della diversità dei soggetti, incorporando i diversi modi di vivere e di rendere effettivo il diritto alla città» (Tello, 2009: 288). Ciò riguarda non solo le donne, ma anche coloro di cui esse si prendono cura: bambine/i, ragazze/i, disabili, anziane/i.

Per fare ciò, si osserveranno alcuni casi studio di città che hanno nature ed esperienze diverse in questo ambito: a partire dal caso più noto di Vienna, che pratica l’urbanistica di genere da circa trent’anni, il corso approfondirà l’esperienza di Barcellona, analizzerà, attraverso la realizzazione del suo Atlante di genere, il caso di Milano, e farà luce su diverse altre città, per comprendere concretamente come i bisogni di donne e minoranze di genere si possano tradurre in politiche pubbliche capaci di rispondere ai bisogni di tutte e tutti.

Iscrizioni aperte

Il corso è previsto in versione e-learning, rivolto alle persone interessate (sia professionist* che studios*), e si articolerà in 5 lezioni da 2 ore ciascuna, dalle 18 alle 20. 
Ogni lezione include un momento di dibattito e confronto con le/i partecipanti.
Alle iscritte e agli iscritti saranno fornite le slide e le bibliografie specifiche delle lezioni.

Il costo di iscrizione al corso è di 60€ per le 5 lezioni, o di 15€ ciascuna lezione.

Sono previsti 10 CFP per architette e architetti (2 ogni lezione), ma possono seguire il corso anche non professioniste/i (allo stesso costo di iscrizione).

Info complete: link