Agenzia delle Enrate - Ufficio Provinciale del Territorio comunica che, con riferimento all’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione della sindrome COVID-19, pur permanendo le limitazioni alle attività da rendersi in presenza delle pubbliche amministrazioni, ad integrazione delle precedenti note del 4 e del 26 giugno, da lunedì 27 luglio prossimo il servizio su prenotazione di consultazione degli archivi catastali verrà integrato consentendo la consultazione a due tecnici contemporaneamente, sempre previa prenotazione e con una programmazione di ingressi in orari sfalsati, al fine di assicurare un adeguato distanziamento.

Con tale modalità verrà reso disponibile un maggior numero di appuntamenti al giorno, ferma restando la limitazione di accesso ad un solo tecnico per appuntamento.

La consultazione resta comunque limitata a situazioni di urgenza dimostrabili e comunque non assolvibili in modalità online.

Il servizio è confermato nelle seguenti giornate:

Archivio fabbricati: lunedì, martedí e giovedí ore 8:15 – 12:30
Archivio terreni: mercoledí ore 8:15-12:30

 

Gli appuntamenti saranno cadenzati ogni 30 minuti per l’archivio fabbricati ed ogni 45 minuti per l’archivio terreni.

La prenotazione è possibile esclusivamente tramite il servizio online dedicato al seguente link: https://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/cup_v2/user.php attraverso il menù a tendina “Consultazione Atti Catastali Cartacei”

Benché il sistema non lo richieda espressamente, al fine di predisporre la documentazione in visione, deve essere compilato il campo note fornendo ogni riferimento utile ad individuare gli atti richiesti in visione, nonché a dimostrare la situazione di urgenza non assolvibile in modalità online.

Seppur sia tecnicamente possibile prenotare due appuntamenti, al fine di consentire l’accesso ad un maggior numero di utenti, si comunica che per ora è ammessa una sola prenotazione per volta. Sarà inoltre consentito l’accesso esclusivamente al soggetto indicato nella prenotazione e non potranno essere assicurate urgenze senza prenotazione proprio al fine di evitare assembramenti.

L’accesso agli archivi, anche per la parte terreni, avviene esclusivamente dall’accesso di Piazza Malpighi 19, già dedicato all’archivio fabbricati, nel quale è stata realizzata una separazione con lastre in plexiglass, e limitatamente ad un solo utente per volta.

Per la consultazione dei documenti sono stati predisposti due tavoli dedicati ed il pagamento dei diritti può essere effettuato all’interno dello stesso locale tramite bancomat o marche da bollo.

Per l’accesso agli archivi si chiede la massima puntualità e la dotazione di mascherina chirurgica (in caso di mascherina dotata di filtro o valvola che agevola l’espulsione dei gas di respirazione si chiede comunque di indossare davanti al filtro una mascherina chirurgica.

Per evitare sovrapposizioni è consentita la consultazione di una sola pratica per appuntamento, salvo che, a valutazione del personale dedicato, vi sia tempo a sufficienza per una seconda consultazione.