Saranno aperte fino al 31 Agosto le iscrizioni a SOS School of Sustainability, la Post-Grad Academy of Practice di Mario Cucinella che si rivolge a laureati e giovani professionisti negli ambiti dell’archiettura, dell’ingegneria e delle scienze sociali, con inizio a Bologna il primo ottobre

Il Programma contribuisce a formare nuove figure professionali capaci di operare in contesti complessi, e di guardare alle trasformazioni dello spazio fisico integrando aspetti di Sostenibilita’ Ambientale, Economica e Sociale.

Il programma e’ oranizzato in tre fasi.

La prima si svolge tra ottobre e dicembre, ed e’ improntata a fornire la conoscenza e gli strumenti di base per operare professionalmente nell’ambito della sostenibilita’ attraverso tre corsi di fondazione: Common Groung, Leading Practices e Environmental Design.

La seconda si svolge tra gennaio e febbraio e ha lo scopo di preparare gli studenti alla successiva fase progettuale attraverso workshop e simulazioni su progetti reali.

La terza si svolge a partire da marzo e offre agli studenti tre indirizzi progettuali alternativi: Post Carbon Architecture, The Right to (Quality) Shelter, Architecture as a Social Business.

Post Carbon Architecture e’ il track progettuale che si dedica allo studio e alla progetazione di edifici di prossima generazione, dove la comprensione del contesto climatico diventa lo strumento di indirizzo delle scelte architettoniche per il raggiungimento delle migliori prestazioni e comfort ambientale con il minor impiego possibile di energia e sistemi meccanici (http://www.schoolofsustainability.it/Courses#Post-Carbon)

Architecture as a Social Business tratta della rigenerazione urbana sostenibile e punta alla creazione di oppportunita’ di sviluppo sociale ed economico attraverso azioni coordinate con le pubbliche amministrazioni e gli altri portatori di interesse, sia pubblici sia privati. L’ascolto delle istanze che provengono dalle comunita’, le diverse forme di progettazione partecipata e la condivisione degli obiettivi sono alcuni tra gli strumenti che il track fornisce ai suoi student. http://www.schoolofsustainability.it/Courses#Social-Business

The Right to (Quality) Shelter si focalizza sui temi dello sviluppo sostenibile, della resilienza e dell’auto-determinazione delle comunita’. Il track affronta progetti legati alle conseguenze dei cambiamenti climatici, alle migrazioni, alle crisi umanitarie, e sviluppa soluzioni di carattere emergenziale, cosi come risposte organiche attraverso le quali supporta il lavoro di istituzioni e organizzazioni no-profit che operano nela campo della cooperazione. (http://www.schoolofsustainability.it/Courses#Quality-Shelter)

Il programma di SOS, in lingua inglese, si svolge in piena integrazione con lo studio di Mario Cucinella Architects, che contribuisce alla costruzione del curriculum attraverso lo studio di precedenti, visite a siti di porgetto, ed il supporto alle attivita’ didattiche.

Il curriculum offerto da SOS si basa sulla piena integrazione tra educazione, ricerca e pratica professionale, e punta ad una trasformazione radicale delle professioni dell’architettura.

Per ulteriori info e per iscriversi, vai sul sito (link)