In occasione dei 50 anni dall’inaugurazione del “Cimitero militare germanico” al Passo della Futa (28 giugno 1969) e a 100 anni dalla fondazione del Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorg e V. (16 dicembre 1919), è all’allestita presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. la mostra:
RIFLESSIONI... L’ARCHITETTURA DI UN MONUMENTO. IL SACRARIO AL PASSO DELLA FUTA
a cura di Giovanna Saccone
L’esposizione è stata organizzata nell’ambito degli eventi programmati per il centenario dalla nascita e per il ventennale della morte di monsignor Luciano Gherardi (1919-1999), e allestita, dal 20 settembre al 6 ottobre 2019, all’interno della Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano.
Monsignor Gherardi ebbe una particolare sensibilità per l’architettura, collaborando con il cardinale Giacomo Lercaro, divenne nel 1955 direttore dell’Ufficio Nuove Chiese e contribuì alla fondazione del Centro di Studio e Informazione per l’Architettura Sacra. Dal 1957 diresse la rivista trimestrale “Chiesa e quartiere: quaderni di architettura sacra”, uno strumento di documentazione e di proposte per l’edilizia religiosa.
La mostra illustra, attraverso sei sezioni con fotografie e disegni di archivio, il progetto architettonico e paesaggistico dall’architetto tedesco Dieter Oesterlen (1911-1994). Sono presenti, inoltre, le immagini dell’esposizione realizzata nella Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano.
Il monumento al Passo della Futa è ricco di simboli cristiani, è la dimostrazione di un’architettura in armonia con il luogo, è una memoria storica per un concreto messaggio universale di pace.
Con la collaborazione di
LAGO STORE BOLOGNA
MATTEUZZI ARREDAMENTI
Orario di visita: Lun.- Mar.- Merc.- Ven.: 10.00-17.00
Allegati | Dimensione |
---|---|
flyer | 1.18 MB |