Il Premio Raffaele Sirica è stato istituito nel 2010 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per ricordare la figura del Presidente Sirica, alla guida del CNAPPC dal 1998 al 2009.

La partecipazione ai premi di Architettura è un momento di arricchimento e un modo per continuare ad accrescere la ricerca e i processi innovativi e creativi che sono connaturati all’esercizio del progetto di Architettura.

Il ruolo dei Premi di Architettura, quindi, è quello di riconoscere e valorizzare il lavoro dei professionisti e di creare le condizioni per lo sviluppo delle loro competenze quale elemento indispensabile per la crescita civile, culturale e socioeconomica della nostra società.

L’edizione del 2025, dopo la pausa forzata determinata dalla pandemia COVID19, propone un tema di grande attualità, relativo al rapporto tra emergenza, territorio ed
architettura, che è stato sintetizzato con l’espressione “EMERGENCY HUB”, cioè pensare un organismo architettonico in grado di svolgere una funzione strategica negli interventi emergenziali a seguito di disastri naturali di notevole entità o particolari eventi che mettono a rischio la vita delle persone che hanno, o possono produrre, effetti altamente distruttivi per l’ambiente e per il territorio costruito.

Il Premio è dedicato alla valorizzazione delle capacità dei giovani architetti di declinare tali tematiche applicandole al tema della situazione emergenziale, condizione che le
nuove generazioni si troveranno sempre più frequentemente a fronteggiare, motivo per cui la partecipazione al Premio è riservata agli architetti UNDER 40
.

Il bando è disponibile al seguente link: https://premi.concorsiawn.it/premio-sirica-2025

La scadenza per la partecipazione al Premio e il contestuale invio del materiale indicato nel bando è fissata alle ore 12:00 del 4 novembre 2025.

Allegati Dimensione
bando 285.95 KB