Partecipare al bando è una occasione per valorizzare il Territorio, far conoscere le proprie iniziative e formare reti di buone pratiche.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 21 novembre 2025, con le modalità indicate nel sito web del Ministero della Cultura all'indirizzo: https://premiopaesaggio.cultura.gov.it
L’iniziativa premiata di intervento o di gestione del paesaggio, verrà poi inviata a Strasburgo, come candidatura italiana al Premio del Paesaggio Europeo.
A proposito del Premio 2026
Nel 2025 la Convenzione europea del Paesaggio compie 25 anni. Con la Convenzione l’idea di paesaggio è passata da una considerazione statica ed estetica (i bei panorami…) alla visione delle trasformazioni ambientali prodotte dall’uomo e dalla natura e vissute culturalmente dalle comunità.
All’obiettivo della pura conservazione dei paesaggi integri si sono aggiunti quelli della buona gestione dei paesaggi ordinari e della valorizzazione di quelli degradati. Il paesaggio diventa una delle materie prime utili nei processi di sviluppo locale: una rivoluzione che tocca i programmi di tutti i sindaci, le azioni di presidio degli appassionati, i progetti trasformativi delle infrastrutture e della produzione.
Tra le attività che in questi anni sono state promosse per attuare i principi della Convenzione, il Premio del paesaggio è la più diffusa e conosciuta, almeno in Italia.
Nelle otto edizioni precedenti del Premio, su oltre 300 candidature sono oltre 80 gli interventi di enti pubblici o del III settore riconosciuti a vario titolo come meritevoli di premi o menzioni: un ventaglio diversificato di buone pratiche che sinora non è stato adeguatamente fatto conoscere e messo a frutto. Per il 25° della Convenzione si vuole aprire un monitoraggio e una riflessione sull’evoluzione nel tempo delle iniziative e le problematiche di lungo periodo che si devono affrontare, per valorizzare il paesaggio.