Agenzia del territorio- Ufficio Provinciale di Bologna informa che dal prossimo 28 settembre sarà avviata la sperimentazione in ambito regionale di un nuovo modello di accoglienza presso gli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia.

In questa fase iniziale della sperimentazione l’adozione del nuovo sistema di “Prenotazione appuntamenti catastali ed ipotecari” interesserà gli Uffici delle Direzioni Provinciali di Bologna, Modena e Rimini, con una significativa estensione dei servizi resi all’utenza (professionale e non) rispetto a quanto già attivato nella fase emergenziale Covid-19.

Nel futuro, il nuovo sistema di “Prenotazione appuntamenti catastali ed ipotecari” sarà progressivamente esteso a tutte le realtà provinciali dell’Emilia Romagna.

Tale sistema di prenotazione servizi s’inserisce nell’ottica di un’attenta programmazione degli accessi presso gli Uffici provinciali – Territorio, che andrà a sostituire il tradizionale sistema di accoglienza del cittadino e dell’utenza professionale, consentendo di evitare code e assembramenti – esigenza particolarmente sentita in questa fase di emergenza sanitaria – così contribuendo al miglioramento della qualità dei servizi offerti.

I cittadini ed i professionisti potranno prenotare gli appuntamenti dal sito internet istituzionale www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione “Contatti e assistenza” > “Assistenza catastale e ipotecaria” > “Prenotazione appuntamenti servizi catastali”, oppure tramite l’App mobile “AgenziaEntrate”, scaricabile gratuitamente dagli store IOS, Google e Microsoft, con cui si può accedere dal proprio smartphone o tablet ai servizi catastali.

Sempre dal sito delle Entrate è inoltre possibile ottenere un web ticket (dal sito internet istituzionale www.agenziaentrate.gov.it, “Contatti e assistenza” > “Assistenza catastale e ipotecaria” > “Elimina code online (web ticket)”), che consente di prenotare un biglietto elimina code presso un Ufficio dell'Agenzia da utilizzare nello stesso giorno e limitatamente ad alcuni servizi.

I sistemi di prenotazione dei servizi sopra descritti, integrando il canale telematico già ampiamente sviluppato nel corso degli ultimi anni, permetteranno la semplificazione degli adempimenti e la riduzione dei costi indiretti.

In tale prospettiva, la possibilità di rivolgersi agli Uffici accedendo agli “sportelli fisici” potrà essere presa in considerazione solo in via residuale, ovvero solo se effettivamente necessario e, comunque, dopo aver prenotato un appuntamento. La trattazione dei casi “a vista”, senza prenotazione, verrà limitata ai soli casi urgenti.

Ciò comporta un approccio totalmente nuovo ai servizi dell’Agenzia che richiederà il coinvolgimento di tutti gli attori interessati, professionisti, cittadini in particolar modo delle categorie professionali, sempre pronte a recepire le innovazioni tecnologiche ed informatiche.