Sommario:

👉 Dichiarazione 2024, un vantaggio trasmetterla subito
Il 31 ottobre scade il termine per l’invio della dichiarazione dei redditi e dei volumi d’affari. Se compilata con congruo anticipo Inarcassa potrà offrire un servizio più rapido e garantire assistenza in caso di necessità. La Dich. va presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica su Inarcassa On Line. Gli iscritti possono chiedere contestualmente anche la rateazione del conguaglio annuale, che verrà accordata automaticamente. Disponibili l’help on line e l’assistenza al numero 06 9824824, con scelta del tasto 3 tra le opzioni proposte.

N.B: Agli associati che necessitano di supporto per l'invio della Dichiarazione 2024 ricordiamo che è possibile nominare un intermediario abilitato che, tramite iOL, acceda alla propria posizione previdenziale e possa operare per proprio conto. La delega si attiva da Inarcassa on Line, selezionando dal menu ‘MyInarcassa’ la voce ‘Delega digitale’ e inserendo i dati richiesti. Il delegato, munito di SPID/CIE/CNS e PEC dovrà confermare entro 10 giorni l’incarico ricevuto, rendendolo operativo.

👉 Concordato preventivo biennale, reddito di riferimento per la dichiarazione a Inarcassa
L’adesione al concordato preventivo biennale con l’Amministrazione finanziaria (D.Lgs. n. 13/2024, così come modificato dal D.Lgs. n. 108/2024), non produce effetti sugli obblighi contributivi cui sono tenuti gli iscritti a Inarcassa. La contribuzione soggettiva dovuta per gli anni oggetto di concordato va calcolata e versata sul reddito effettivamente prodotto nell’anno precedente e non sul reddito concordato, così come previsto dal Regolamento Generale Previdenza di Inarcassa. Un aspetto da considerare nella compilazione della Dichiarazione 2024.

👉 CNS, un’alternativa per accedere a Inarcassa On Line (iOL)
Ora si può accedere a Inarcassa On Line anche con la CNS, la Carta Nazionale dei Servizi. Gli associati adesso possono scegliere fra tre metodi di autenticazione, secondo le proprie esigenze: SPID, CIE e CNS. Ricordiamo che le suddette credenziali di identificazione non sostituiscono la PEC, comunque richiesta agli iscritti per la registrazione al servizio telematico della Cassa e agli intermediari per operare sul sistema. Per info sulla CNS e come renderla operativa è necessario rivolgersi all’ente che l’ha erogata.

👉 Assistenza a commercialisti ed esperti contabili
Grazie alla convenzione con il Consiglio Nazionale dei Commercialisti Inarcassa offre un canale dedicato di supporto alla categoria per le attività svolte a favore di ingegneri e architetti. Con SPID, CIE o CNS, i commercialisti possono accedere a iOL, selezionare “Convenzione CNDCEC” e inviare quesiti su norme, prestazioni o posizioni di associati/società (con delega firmata). Resta sempre disponibile anche la Delega digitale, che consente agli intermediari abilitati di operare sulla posizione del cliente.

👉Seconda rata dei minimi 2025
l 30 settembre scade il versamento della 2a rata dei contributi minimi. Chi ha ottenuto la deroga del minimo soggettivo non dimentichi di versare la tranche dell’integrativo + maternità/paternità. 

👉Polizza sanitaria: verifiche al 15 ottobre
Verificate la regolarità della vostra posizione su iOL e provvedete, se necessario, a mettervi in regola entro il 15 ottobre 2025, data in cui sarà eseguito il controllo al fine di garantire le coperture sanitarie per il 2026. 

👉A 120 gg il termine per le domande dei Bonus “nuovi nati” INPS
I bonus di €1.000 per figli nati o adottati dal 01/01/2025 (L. n. 07/2024) sono validi anche per i liberi professionisti iscritti a Inarcassa. Il termine per presentare la domanda – che va indirizzata direttamente all’Inps - è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla nascita/adozione. Per info: Inps - Mess. n. 2345/2025 e Cir. n. 76/2025