L'obiettivo principale di Bologna city of Music consiste nel valorizzare il ricchissimo e variegato panorama musicale sia legato alla tradizione sia alla creatività contemporanea, rafforzandolo come elemento distintivo della città, come mezzo di empowerment per i cittadini, come industria creativa e come esperienza unica per chi arriva a Bologna per turismo, studio, lavoro

In quest’ottica, il Comune di Bologna ha pubblicato una gara per la progettazione della ‘Sala della Musica’, un nuovo spazio al secondo piano di Salaborsa che sarà all’interno degli spazi del ‘Laboratorio Aperto’ di Bologna, uno dei dieci laboratori aperti della rete regionale finanziata nell’ambito delle azioni dell’Asse 6 - Città attrattive e partecipate del POR FESR della Regione Emilia-Romagna.

La ‘Sala della Musica’, nata da un’idea del grande interprete jazz da anni residente a Bologna, Paolo Fresu, andrà ad affiancare le istituzioni musicali della città, completando il racconto della storia della musica di Bologna con il tassello della ‘popular music’ dagli anni Quaranta a oggi, intendendo con il termine ‘popular music’ tutti i generi riferiti all’industria musicale e le pratiche musicali non accademiche, includendo anche il jazz e la musica folklorica e di tradizione orale.

La ‘Sala della Musica’, che si svilupperà negli spazi precedentemente occupati dall’ex Urban Center, intende essere un luogo di ascolto, visione, lettura ed esperienza della realtà musicale del territorio bolognese, che svolga le proprie attività in sinergia con le principali istituzioni culturali cittadine e regionali e con l’attività della biblioteca Sala Borsa.

Oltre a un percorso espositivo permanente dedicato alla storia della ‘popular music’ a Bologna dal Dopoguerra a oggi, la ‘Sala della musica’ sarà un luogo dove approfondire argomenti specifici attraverso mostre e focus tematici, dialogare con i professionisti dell’industria musicale e interfacciarsi con l’Ufficio Musica del Comune di Bologna.

Ai partecipanti alla gara viene richiesto di elaborare una proposta che comprenda il progetto di allestimento dello spazio e il progetto di percorso espositivo sulla storia della ‘popular music’ a Bologna dal Dopoguerra ad oggi, firmato da un direttore scientifico con comprovata esperienza nel campo.

La gara è rivolta alle imprese abilitate al MEPA – Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione per la categoria “Servizi di Organizzazione Eventi” e scade il 22 novembre 2019.


Informazioni: cityofmusic@comune.bologna.it

http://www.comune.bologna.it/concorsigare