Il Master tratta le problematiche relative alla gestione e al riutilizzo dei beni e delle aziende sequestrati e confiscati
alla criminalità organizzata ed economica.
Tale iniziativa di formazione post-laurea nasce da un’esigenza concreta: colmare la lacuna di professionalità rispetto a un procedimento - quello disegnato dal Codice Antimafia - che si presta a coinvolgere competenze plurisettoriali in chiave cooperativa e complementare.
Sul versante della gestione dei beni e delle aziende, sequestrati e confiscati, il Master offre una preparazione specifica basata su un solido approfondimento della normativa, soprattutto all’esito della recente novella, e sulla condivisione delle best practices di amministrazione giudiziaria. L’introduzione della possibilità di nomine congiunte fra diversi specialisti impone un approccio integrato amministrazione – management, rispetto al quale il Master offre moduli dedicati alla gestione di realtà produttive complesse, con impostazione pratica e fattuale.
Sul versante del riutilizzo, il Master consente di acquisire i migliori strumenti di progettazione per l’ottenimento dell’assegnazione dei beni da parte di soggetti pubblici e privati (enti, cooperative, associazioni), anche nell’ottica
della recente predisposizione di fondi dedicati e forme di sostegno e finanziamento ad hoc.
Sito del Master:
master.unibo.it/gestione-riutilizzo-beni-confiscati
Bando consultabile seguendo il percorso:
bit.ly/master-piolatorre-25-26
SCADENZA ISCRIZIONI 20 novembre 2025
SELEZIONI 3 dicembre 2025
IMMATRICOLAZIONI 17 dicembre 2025 - 7 gennaio 2026
| Allegati | Dimensione |
|---|---|
| presentazione | 616.74 KB |