Obiettivo del Master è la formazione del BIM Manager per la gestione dell’intervento sul costruito con riferimento alla norma UNI 11337. L’articolazione della didattica è finalizzata al trasferimento delle conoscenze e abilità correlate ai compiti del BIM Manager per il progetto sul costruito, quali: l'integrazione dei dati da rilievo integrato al modello BIM del progetto; la gestione dei processi e delle procedure per lo scambio delle informazioni relative al progetto; la redazione e l’implementazione del BIM Execution Plan del progetto; l’assistenza alla definizione degli output di progetto specifici di ciascun gruppo di lavoro; la gestione dell’integrazione delle informazioni prodotte dai gruppi di lavoro ai quali sono affidate specifiche task del progetto (architettoniche; strutturali; impiantistiche); la gestione dell'interoperabilità del dato al fine di assicurare l’affidabilità e la coerenza dei flussi informativi relativi al progetto.

Il percorso ha l’obiettivo di allenare un ampio spettro di competenze manageriali e supportare la crescita professionale dei BIM Manager per l'intervento sul costruito, favorendo sia lo sviluppo delle necessarie conoscenze degli strumenti tecnici sia l'acquisizione di competenze trasversali e di abilità comportamentali necessarie alla gestione di processi produttivi complessi.

Gli sbocchi occupazionali sono previsti presso imprese di costruzione, produttori di tecnologie per l'edilizia, studi di progettazione di ingegneria e architettura, sia in ambito nazionale sia internazionale, pubblica amministrazione.

Tutte le info su: http://www2.unife.it/studenti/pfm/mast/2019-20/ebim

Scadenza del bando 12 marzo 2020.
Per qualsiasi dubbio e/o chiarimento in merito contattare la coordinatrice didattica arch. Fabiana Raco
e-mail:  master_ebim@unife.it
phone:  +39 0532 293682
mobile: +39 338 4609126